Gortani cresce nel 2025: +15% e nuove sfide internazionali

Gortani cresce del 15% nel primo semestre 2025. Successo del marchio GO e apertura a nuovi mercati come Sudafrica e Svizzera.

28 luglio 2025 11:31
Gortani cresce nel 2025: +15% e nuove sfide internazionali -
Condividi

AMARO (UDINE) – Il primo semestre 2025 si chiude con un segno positivo per Gortani, azienda friulana specializzata nella produzione di serbatoi, autoclavi e impianti per il settore enologico. Con un incremento del +15% rispetto allo stesso periodo del 2024, l’impresa conferma il proprio trend di crescita, spinta anche dall’ottima risposta del mercato al nuovo marchio GO, oggi arrivato a rappresentare il 17% del valore produttivo totale.

Tra i fattori chiave del successo vi sono l’espansione internazionale, la versatilità produttiva e un approccio tecnologico avanzato, che consente a Gortani di mantenere alta competitività sia in Italia che all’estero. Già nel triennio 2020–2023 l’azienda aveva evidenziato solidità, e ora punta a raggiungere entro fine anno i 30 milioni di euro di produzione. Un traguardo che, come sottolinea Elisabetta Gortani, responsabile commerciale, «riflette la determinazione nel rafforzare i mercati consolidati e nel conquistare nuove aree strategiche».

Una delle aziende friulane più dinamiche nel settore manifatturiero, Gortani continua a distinguersi anche per continuità generazionale e visione a lungo termine.

Crescita internazionale in quattro mercati chiave

A sostenere la spinta espansiva è il rafforzamento della presenza in Europa e l’apertura a nuove destinazioni emergenti. Francia e Spagna si confermano come due poli essenziali per il comparto vitivinicolo, affiancate da operazioni mirate in Svizzera e iniziative esplorative in Sudafrica, un paese in forte trasformazione, che sta puntando su soluzioni tecnologiche avanzate per le sue produzioni vinicole.

Questa visione internazionale si inserisce in una strategia strutturata che mira a portare il know-how Gortani oltre i confini nazionali, adattando le soluzioni impiantistiche anche a contesti produttivi complessi e diversificati. Un approccio che valorizza non solo la personalizzazione dei prodotti, ma anche la capacità di progettare sistemi su misura, anche nei mercati con esigenze più sofisticate.

Leggi anche: Agenda FVG Manifattura 2030: strategie per l’export e l’internazionalizzazione

Il marchio GO spinge la diversificazione

Introdotto nel 2024, il marchio GO nasce per estendere il perimetro industriale dell’azienda oltre l’enologia, andando a intercettare la domanda in settori come l’alimentare, il chimico e il beverage. Nel solo primo semestre del 2025 ha già conquistato una quota del 17% della produzione complessiva, segnale evidente della sua credibilità trasversale.

Tra le operazioni più rilevanti si segnala una recente commessa da oltre 2 milioni di euro nel settore chimico, che consolida l’immagine di Gortani come fornitore di riferimento per impianti ad alto contenuto tecnologico, capaci di rispondere a richieste estremamente specifiche.

«GO è diventato il motore di un nuovo sviluppo aziendale – afferma ancora Elisabetta Gortani – che ci apre a prospettive diverse, pur mantenendo forte il legame con i valori costitutivi: qualità, innovazione, affidabilità».

Obiettivi futuri: più investimenti, più innovazione

Guardando al secondo semestre, Gortani si prepara a consolidare ulteriormente la propria posizione. In cantiere vi sono nuovi investimenti in ricerca, implementazione tecnologica e rafforzamento della rete commerciale internazionale. Il focus resterà su un modello che unisce presidio diretto del cliente e una forte personalizzazione dell’offerta, elementi che hanno portato l’azienda a diversificare con successo il proprio business.

L’attenzione ai mercati strategici, l’apertura a nuove opportunità internazionali e l’impegno nel mantenere alta la qualità progettuale saranno i pilastri di una seconda parte dell’anno all’insegna della continuità e dell’evoluzione.

Segui Diario di Pordenone