Scherma, il club Pordenone brilla al Gran Premio di Brescia: tutti i risultati
Gran Premio di Brescia, ottimi risultati per il Club Scherma Pordenone: giovani fiorettisti in evidenza e grande spirito di squadra.
BRESCIA / PORDENONE – Ancora un successo per il Club Scherma Pordenone, società appartenente alla famiglia Libertas, che si conferma tra le realtà più dinamiche e promettenti del panorama schermistico nazionale.
In occasione della prima prova nazionale del Gran Premio Giovanissimi Kinder (Under 14) di fioretto, disputata a Brescia, i giovani atleti pordenonesi hanno messo in mostra talento, determinazione e tecnica, raccogliendo risultati di prestigio e lasciando intravedere un futuro ricco di soddisfazioni.
Ottimi risultati tra i Maschietti
Nella categoria Maschietti, Leonardo Sorbo ha conquistato un eccellente settimo posto, sfiorando il podio per una sola stoccata dopo un percorso impeccabile.
Brillante anche il debutto di Enea Gravina, alla sua prima esperienza in una gara di rilievo nazionale: ha mostrato sangue freddo e grande capacità di gestione.
Molto positiva la prova di Emiliano Lugo, autore di una prestazione di alto livello che conferma la sua costante crescita tecnica.
I Giovanissimi e le prove al femminile
Tra i Giovanissimi, Zeno Perissinotti ha chiuso al nono posto, dopo un girone di qualità e una prestazione di carattere, mancando l’ingresso nella top 8 per sole due stoccate in un assalto combattuto fino all’ultimo.
Sul fronte femminile, Sara Bertiato e Martina Manfredo Vergendo hanno superato con determinazione le prime dirette nella categoria Giovanissime, mettendo in luce ottime doti tecniche e una grande personalità in un contesto competitivo di livello nazionale.
Giovani in crescita e spirito di squadra
Nella categoria Ragazzi, Alessandro Bonomo ha confermato le sue potenzialità con un girone di qualità, sfiorando un risultato ancora più importante e dimostrando continuità e maturità schermistica.
Ma a rendere speciale il Club Scherma Pordenone non sono solo i piazzamenti: la società guidata dal presidente Alessio Pagnucco si distingue per un approccio educativo e formativo completo, che mette al centro la crescita personale e sportiva degli atleti.
Come sottolinea il maestro Simone Cappelletto, «continuando a lavorare con impegno e dedizione, i risultati arriveranno e daranno il giusto valore all’impegno dei nostri ragazzi».