Turismo sostenibile, questo Hotel di Lignano è il primo e l'unico in città con certificazione GSTC
L’Hotel President di Lignano rinnova la certificazione GSTC, unico nella località balneare friulana, confermandosi leader del turismo sostenibile.
LIGNANO SABBIADORO – L’Hotel President si conferma pioniere della sostenibilità turistica nella località balneare friulana, superando con successo la verifica di mantenimento della prestigiosa certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council). Un risultato unico per Lignano Sabbiadoro, dove l’hotel si distingue come l’unica struttura ricettiva ad aver ottenuto e rinnovato questo importante riconoscimento internazionale, sinonimo di qualità e responsabilità ambientale, sociale ed economica.
Un traguardo che fa scuola nel turismo sostenibile
Il certificato GSTC, rilasciato dall’ente Vireo, leader mondiale nella certificazione della sostenibilità nel settore turistico, rappresenta il massimo standard globale per le pratiche di turismo responsabile. L’Hotel President, grazie a un impegno costante e a una strategia mirata, ha confermato di rispettare e superare i requisiti richiesti, dando prova concreta di attenzione all’ambiente, gestione efficiente delle risorse, coinvolgimento della comunità locale e formazione continua del personale.
Il merito di questo successo va riconosciuto alla visione di Giorgio Ardito, presidente della società Lignano Pineta, e al lavoro appassionato del team operativo guidato dal direttore Alberto Lavorgna e dalla vice direttrice Caterina Bianchi, che ogni giorno traducono in azioni pratiche la filosofia della sostenibilità.
Sostenibilità come leva strategica per il futuro di Lignano
«Questo riconoscimento non è solo un premio, ma un punto di partenza», ha dichiarato Giorgio Ardito, sottolineando l’importanza crescente della sostenibilità nel turismo. «Sempre più viaggiatori scelgono destinazioni attente all’ambiente e al tessuto sociale. Se Lignano riuscisse a fare sistema e adottare questi standard in maniera diffusa, potrebbe diventare un modello di eccellenza nel panorama adriatico, puntando a un turismo di qualità e duraturo».
La sostenibilità, infatti, non è più soltanto una scelta etica, ma si traduce in una strategia competitiva imprescindibile per attrarre visitatori consapevoli e garantire sviluppo economico e sociale nel tempo.
Un impegno concreto e verificato su più fronti
La certificazione GSTC abbraccia tutti gli aspetti della gestione alberghiera: dall’efficienza energetica alla riduzione dell’impatto ambientale, dalla raccolta e gestione responsabile dei rifiuti al coinvolgimento attivo della comunità locale. Inoltre, la struttura promuove un turismo consapevole, valorizzando la cultura locale e assicurando una formazione continua dello staff sui temi della sostenibilità.
Il superamento della verifica di mantenimento dimostra che queste buone pratiche sono applicate quotidianamente e sottoposte a controlli rigorosi da parte di organismi internazionali indipendenti, garantendo così trasparenza e credibilità.
Un convegno per coinvolgere tutti gli operatori turistici
Guardando al futuro, la società Lignano Pineta sta organizzando per il mese di settembre un convegno rivolto a tutti gli operatori del territorio: albergatori, ristoratori, gestori di stabilimenti balneari e altri attori del comparto turistico locale.
L’obiettivo è creare un momento di formazione e confronto per approfondire come integrare la sostenibilità nella propria attività, non più solo come un obbligo o un valore etico, ma come una vera e propria strategia di business in grado di aumentare la competitività sui mercati internazionali.
Il ruolo del gstc a livello globale
Il Global Sustainable Tourism Council (GSTC) è l’organismo internazionale che definisce e gestisce i criteri globali per la sostenibilità nel turismo, riconosciuto dalle principali organizzazioni mondiali del settore. La certificazione GSTC rappresenta quindi uno standard internazionale affidabile e rigoroso, in grado di identificare le strutture e le destinazioni più attente all’equilibrio tra ambiente, società ed economia.