• Pubblicità
venerdì, Agosto 1, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

I 5 siti patrimoni dell’UNESCO del FVG, protagonisti del nuovo format televisivo

redazione redazione
05/12/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
I 5 siti patrimoni dell’UNESCO del FVG, protagonisti del nuovo format televisivo
37
Condivisioni
738
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il Friuli Venezia Giulia si appresta a brillare ancora di più nel panorama culturale nazionale grazie al lancio di un nuovo e ambizioso format televisivo: “Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico”. Il programma, che debutterà mercoledì 11 dicembre alle ore 21.00 su Sky Gambero Rosso, si propone di celebrare e valorizzare i cinque siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO presenti nella regione, offrendo agli spettatori un viaggio approfondito tra arte, storia, natura e tradizioni locali. A condurre il programma sarà Fabrizio Nonis, noto giornalista e conduttore televisivo, che guiderà il pubblico attraverso un percorso ricco di scoperte e meraviglie.

“Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico” non è solo un programma di viaggio, ma una vera celebrazione dell’identità friulana. L’obiettivo è mostrare le straordinarie bellezze dei cinque siti UNESCO e evidenziare le storie, le imprese e le persone che rendono unico il territorio.

Il conduttore: Fabrizio Nonis

Fabrizio Nonis è una figura di spicco nel panorama televisivo italiano, noto per la sua capacità di raccontare storie complesse in modo accessibile e coinvolgente. La sua esperienza e passione per la cultura e la tradizione lo rendono il candidato ideale per guidare questo viaggio attraverso il FVG, garantendo un approccio equilibrato tra informazione e intrattenimento.

I cinque Siti UNESCO del FVG

Il cuore del programma sono i cinque siti Patrimonio dell’Umanità riconosciuti dall’UNESCO nel Friuli Venezia Giulia. Ogni episodio si concentrerà su uno di questi tesori, esplorandone la storia, l’architettura, l’arte e l’importanza culturale.

1. Aquileia

Aquileia, antica città romana fondata nel 181 a.C., è uno dei più importanti centri dell’Impero Romano d’Occidente. Il sito è famoso per le sue vaste testimonianze archeologiche, tra cui il Foro, il Ponte Longobardo e la Basilica Patriarcale, un capolavoro dell’architettura paleocristiana. Nel programma, Fabrizio Nonis esplorerà le rovine romane, illustrando la vita quotidiana nell’antica Aquileia e l’importanza strategica della città nel contesto dell’Impero.

Elementi Chiave:

  • Monumenti Archeologici: Esplorazione delle strutture principali come la Basilica di Santa Maria e il mosaico del Foro.
  • Storie e Leggende: Racconti delle figure storiche e delle leggende locali legate alla città.
  • Progetti di Restauro: Interviste con esperti e archeologi coinvolti nella conservazione del sito.

2. Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, fondata da Giulio Cesare nel 178 a.C., è stata un importante centro della civiltà longobarda. Tra i monumenti più emblematici vi è il Ponte del Diavolo, una struttura medievale che unisce la città vecchia con quella nuova, e il Tempietto Longobardo, un piccolo edificio religioso decorato con splendidi mosaici. Il programma approfondirà la storia dei Longobardi in questa regione, l’arte e l’architettura tipica del periodo, e l’influenza di queste culture sulla contemporaneità.

Elementi Chiave:

  • Architettura Longobarda: Dettagli sulle caratteristiche architettoniche uniche del Tempietto e degli altri edifici storici.
  • Tradizioni Locali: Esplorazione delle tradizioni e delle feste che hanno radici nella cultura longobarda.
  • Impatto Culturale: Analisi dell’eredità culturale lasciata dai Longobardi nel Friuli Venezia Giulia.

3. Palmanova

Palmanova, costruita nel 1593, è una città ideale rinascimentale a forma di stella a nove punte, progettata come fortezza difensiva. Questa struttura urbanistica è considerata un capolavoro di perfezione e innovazione del suo tempo. Il programma illustrerà il processo di costruzione della città, l’importanza strategica della sua posizione e come Palmanova rappresenti un modello di urbanistica che ha influenzato molte altre città fortificate in Europa.

Elementi Chiave:

  • Pianificazione Urbanistica: Analisi del design a stella e delle sue funzionalità difensive.
  • Vita Quotidiana: Riflessioni su come vivevano gli abitanti nella città ideale del Rinascimento.
  • Patrimonio Architettonico: Esplorazione degli edifici storici, delle piazze e delle mura che caratterizzano Palmanova.

4. Palù di Livenza

Palù di Livenza è un paesaggio lacustre e paludoso che rappresenta una delle aree naturali più importanti del FVG. Questo sito è vitale per la biodiversità locale, ospitando numerose specie di flora e fauna. Il programma metterà in luce l’importanza ecologica di Palù di Livenza, le iniziative di conservazione in atto e come le comunità locali interagiscono con questo ambiente unico.

Elementi Chiave:

  • Biodiversità: Presentazione delle specie animali e vegetali presenti nel palude.
  • Conservazione Ambientale: Discussione sui progetti di tutela e sostenibilità ambientale.
  • Interazione Uomo-Natura: Esplorazione delle attività umane e delle tradizioni legate a Palù di Livenza.

5. Dolomiti Friulane

Le Dolomiti Friulane, parte della più vasta catena montuosa delle Dolomiti, sono riconosciute per le loro vette spettacolari e i paesaggi mozzafiato. Questo sito è un paradiso per gli amanti della natura, dell’alpinismo e degli sport invernali. Il programma esplorerà la geologia unica delle Dolomiti, le storie degli alpinisti che le hanno scalate e le tradizioni montane delle comunità locali.

Elementi Chiave:

  • Geologia delle Dolomiti: Spiegazione della formazione geologica delle montagne e delle loro caratteristiche distintive.
  • Attività Outdoor: Presentazione delle attività sportive e ricreative disponibili nelle Dolomiti Friulane.
  • Cultura Alpina: Esplorazione delle tradizioni e della cultura delle comunità montane.

Arte, storia e imprese locali

Oltre alla presentazione dei siti UNESCO, “Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico” dedica ampio spazio alle storie e alle imprese che costituiscono il tessuto socio-economico della regione. Ogni episodio non solo illustrerà le bellezze architettoniche e naturali, ma anche come queste si integrino con le attività imprenditoriali locali, i sapori autentici della cucina friulana e le storie personali delle persone che vivono e lavorano in queste aree.

Imprenditori locali

Il programma metterà in luce gli imprenditori che, pur rispettando le tradizioni, portano innovazione e modernità nelle loro attività. Saranno presentate aziende artigianali, produttori di vini e alimenti tipici, nonché start-up tecnologiche che operano nel territorio, dimostrando come l’economia locale sia in grado di coniugare passato e futuro.

Elementi Chiave:

  • Storie di Successo: Interviste con imprenditori che hanno raggiunto traguardi significativi.
  • Innovazione Sostenibile: Esempi di aziende che adottano pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente.
  • Collaborazioni Locali: Iniziative collaborative tra imprese locali per promuovere il territorio.

Sapori e tradizioni culinarie

La cucina friulana è rinomata per la sua varietà e autenticità, e il programma non mancherà di esplorarne i sapori unici. Dalle ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione ai piatti moderni che reinterpretano gli ingredienti locali, ogni episodio offrirà un assaggio delle delizie culinarie del FVG.

Elementi Chiave:

  • Ricette Tradizionali: Preparazione e storia di piatti tipici come il frico, la jota e i vari tipi di polenta.
  • Prodotti Tipici: Presentazione dei prodotti locali, come formaggi, vini e salumi.
  • Chef e Gastronomi: Interviste con chef locali e esperti gastronomici che raccontano le loro passioni e innovazioni.

Storie di vita: racconti e identità

Ogni angolo del Friuli Venezia Giulia custodisce storie uniche di persone e comunità. Il programma si immergerà nelle vite degli abitanti locali, raccontando le loro esperienze, le sfide quotidiane e le gioie che derivano dal vivere in una regione così ricca di storia e cultura.

Elementi Chiave:

  • Racconti Personali: Storie di residenti che incarnano lo spirito del FVG.
  • Tradizioni Viventi: Come le tradizioni vengono mantenute e trasmesse alle nuove generazioni.
  • Identità Regionale: Esplorazione di come l’identità locale si rifletta nella vita quotidiana e nelle pratiche culturali.

Produzione e collaborazioni

La realizzazione di “Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico” è frutto di una collaborazione tra Sky Gambero Rosso e le istituzioni locali del FVG. La produzione coinvolge esperti in vari campi, garantendo un approccio multidisciplinare e approfondito.

Team di Produzione

Il team di produzione è composto da professionisti con una profonda conoscenza del territorio e delle sue peculiarità. Scenografi, direttori della fotografia, montatori e ricercatori lavorano insieme per creare un prodotto finale di alta qualità, capace di catturare l’essenza del FVG e trasmetterla al pubblico in modo coinvolgente ed emozionante.

Collaborazioni con Istituzioni e esperti locali

Il programma beneficia della collaborazione con enti locali, musei, università e associazioni culturali, che forniscono supporto logistico e competenze specifiche. Esperti del settore e storici locali partecipano come ospiti, arricchendo il contenuto con le loro conoscenze e prospettive.

Uno degli obiettivi di “Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico” è promuovere il turismo e l’economia locale, attrarre visitatori nazionali e internazionali, incentivare il turismo sostenibile e favorire lo sviluppo economico delle comunità locali.

Il programma enfatizza l’importanza di un turismo sostenibile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali, contribuendo a una crescita turistica che preservi le risorse naturali e culturali del territorio.

Attraverso la visibilità mediatica, le imprese locali hanno l’opportunità di espandere il loro mercato e attrarre nuovi clienti, favorendo la creazione di reti nel settore turistico e l’innovazione economica.

Da quando è stato lanciato, “Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico” ha ricevuto una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica, apprezzando la capacità del programma di unire intrattenimento e informazione, offrendo contenuti di qualità che approfondiscono la conoscenza del territorio.

“Friuli Venezia Giulia – Patrimonio Unico” rappresenta un omaggio vibrante e completo ai cinque siti UNESCO della regione, offrendo agli spettatori un’esperienza immersiva ed educativa. Grazie alla conduzione di Fabrizio Nonis e alla qualità della produzione di Sky Gambero Rosso, il programma promette di diventare un punto di riferimento per chi desidera conoscere e apprezzare le meraviglie del Friuli Venezia Giulia.

Non perdete l’appuntamento con il primo episodio, mercoledì 11 dicembre alle ore 21.00 su Sky Gambero Rosso. Preparatevi a intraprendere un viaggio emozionante attraverso il “Patrimonio Unico” del Friuli Venezia Giulia, scoprendo tesori nascosti, storie affascinanti e le eccellenze che rendono questa regione una gemma inestimabile del patrimonio mondiale.

Condividi15Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici
BELLUNO

Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici

3 Aprile 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21