• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Il “bello” di Mario Sironi tra arte e natura. In mostra 35 opere del maestro del Novecento italiano

Dal 13 aprile al 26 maggio a Palazzo Ricchieri a Pordenone

redazione redazione
12/04/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Il “bello” di Mario Sironi tra arte e natura. In mostra 35 opere del maestro del Novecento italiano
35
Condivisioni
706
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Sarà inaugurata questa sera al Museo Civico d’arte Palazzo Ricchieri a Pordenone la grande mostra antologica “Mario Sironi. Adoro il bello che mi offre l’arte e la natura”, dedicata all’artista italiano Mario Sironi (1885-1961), uno dei maestri del Novecento che innovarono il panorama delle arti figurative nel nostro Paese, facendo poi scuola a livello internazionale. La mostra, aperta al pubblico dal 13 aprile al 26 maggio, propone 35 opere, alcune tra le più rappresentative di Sironi e della temperie culturale della sua epoca. Organizzata da Pordenone Fiere e dal Comune di Pordenone con il sostegno della Fondazione Friuli e in collaborazione con NEF Padova, è stata curata dalla Galleria 56 di Bologna.

«Dopo la mostra del 2018 – evidenzia l’assessore Alberto Parigi – Pordenone continua il suo legame con Mario Sironi, presentando opere che costituiscono un percorso nuovo, certamente più concentrato in una sorta di “bignami” della sua produzione. Passiamo dalle grandi opere pittoriche a curiosità come i bozzetti per le pubblicità del tempo. Insomma questa mostra rappresenta una succulenta occasione sia per ammirare le opere di un autore di assoluto prestigio, che per valorizzare i nostri spazi culturali quali il Museo civico d’arte con eventi che intendono avvicinare un pubblico sempre più vasto all’arte e ai luoghi della cultura».

Afferma il presidente di Pordenone Fiere Renato Pujatti: «Da 5 anni realizziamo con piacere un’iniziativa d’arte moderna e contemporanea che coinvolge la città di Pordenone. La mostra di quest’anno, dedicata al grande maestro Sironi, si colloca in un progetto più ampio orientato a sostenere il ruolo di Pordenone come meta di turismo culturale. Ci teniamo moltissimo a realizzare questi progetti in collaborazione con il Comune di Pordenone, poiché siamo convinti che l’arte e la cultura, ma soprattutto la bellezza, debbano rientrare nella mission di Pordenone Fiere».

Questa esposizione, infatti, vede la luce dopo il successo delle mostre “en plein air” di Bruno Lucchi (2019), di Giorgio Celiberti (2020) e dell’antologica di Umberto Martina (2022).

Oggi è la volta di Mario Sironi, grande maestro dell’arte moderna e contemporanea italiana, pittore, scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico degli anni Trenta, che teorizzò e praticò il ritorno alla pittura murale. Abbandonati gli studi universitari di ingegneria per dedicarsi alla pittura, aderì al movimento futurista. Dopo la guerra, a cui partecipò come volontario, nel 1922 a Milano diede il via con alcuni altri artisti al movimento “novecentista”. Nel contempo collaborò al Popolo d’Italia come disegnatore e critico d’arte e fu anche membro del direttorio della Triennale di Milano. La sua pittura, tesa alla rivalutazione dei valori plastici distrutti dall’impressionismo, è fatta di chiaroscuro, volumi e concisione grafica, e si risolve nell’idoleggiamento di una vita eroica e primitiva.

«La mostra a palazzo Ricchieri – spiega il co-curatore Alberto Scarpazza di Galleria 56 – rappresenta in modo completo la poliedricità dell’artista. Dalla sua prima opera, realizzata a soli 15 anni, continuando poi con i lavori d’età matura, passando attraverso la satira politica e la pubblicità per grandi marchi italiani, per finire con gli anni della solitudine e le opere monumentali dedicate alla decorazione in senso generale».

Tra le opere esposte “La Giustizia e la legge” del 1935-1937, “Ritratto di Uomo Anni ‘50”, “Figure Femminili 1948”, “Composizione Grigio-Azzurra fine anni ‘40”, e il progetto per la pubblicità della Fiat 500 del 1936 circa. Un ricco catalogo contenente tutte le opere esposte accompagna l’evento espositivo. La mostra, ospitata al Museo civico d’Arte, costituisce l’inizio di un nuovo percorso di collaborazioni con Pordenone Fiere che, nel 2025, proporrà un evento fieristico con una formula totalmente rinnovata e dal titolo “Alto Adriatico, Arte, Antiquariato”.

La mostra su Sironi è visitabile a ingresso libero con i seguenti orari: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13. Per informazioni: comune.pordenone.it/sironi24 .

Tags: eventipordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto oggi

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 21 giugno 2025: jackpot milionario in palio

21 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025
Atlante Isontino

Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025

21 Giugno 2025
Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi
Claut eventi estate

Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi

21 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid

21 Giugno 2025
Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo
Cronaca

Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano

20 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi
condanna

Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi

19 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025
“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico
Calciomercato L’Originale

“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti
BELLUNO

Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”
ambiente e cultura

“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21