UDINE – Il CeFAP (Centro per l’Educazione e la Formazione Agricola Permanente) ha approvato di recente il bilancio dell’anno 2024, mostrando risultati positivi su vari fronti. Con un aumento dei ricavi che sfiora i 2,8 milioni di euro, un utile di 75.000 euro e un patrimonio netto in crescita del 7,1% rispetto all’anno precedente, il Centro si conferma come un punto di riferimento nel settore agricolo e agroalimentare.
I numeri che fanno la differenza
Il miglioramento dei dati evidenzia una gestione sana e una costante espansione delle attività educative e formative, che sono il fulcro del CeFAP. Accreditato dalla Regione dal 2007, il Centro è nato quasi cinquant’anni fa per soddisfare le esigenze formative del settore rurale. Negli ultimi vent’anni, ha visto la partecipazione delle principali organizzazioni agricole e dell’Enaip, creando un gruppo solido e coeso.
Nel 2023/2024, il CeFAP ha offerto oltre 20.800 ore di formazione, con 377 corsi frequentati da più di 4.400 iscritti provenienti da tutta la regione. Con 30 dipendenti e numerosi collaboratori esterni, il Centro si conferma come un’istituzione di prim’ordine nel settore della formazione.
Nuove opportunità con il Centro di Paluzza
Il 2024 segna l’avvio di nuove iniziative con l’attivazione di corsi presso il Centro di Paluzza. In particolare, il corso di Addetto alle attività ambientali montane, che ha già attratto circa una trentina di iscritti, rappresenta una significativa novità. In collaborazione con il Comune di Paluzza, il Servizio Foreste e il Cesfam dell’Amministrazione regionale, questo corso mira a formare professionisti qualificati per le Terre Alte del territorio. L’iniziativa si propone di soddisfare la crescente richiesta di competenze specifiche nel settore montano e di promuovere lo sviluppo delle imprese locali e dell’occupazione.
Focus sulla formazione per i giovani e le persone in cerca di occupazione
L’attenzione del CeFAP è rivolta alle nuove generazioni e a coloro che cercano lavoro. I corsi sono progettati per favorire l’inserimento lavorativo, soprattutto attraverso percorsi formativi in linea con le esigenze del mercato del lavoro. L’ente si impegna anche a offrire opportunità di formazione a coloro che si trovano in situazioni di disagio, al fine di migliorare le loro condizioni.
Un’altra priorità è l’aggiornamento professionale degli operatori agricoli e degli addetti alla sicurezza sul lavoro. I corsi proposti contribuiscono a garantire il rispetto delle normative vigenti, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e l’igiene sul luogo di lavoro, aspetti fondamentali per la tutela della salute dei lavoratori.
Certificazioni di qualità
La qualità formativa del CeFAP è certificata dal 2003 secondo la norma ISO 9001, che attesta l’elevata qualità dei servizi offerti. Nel 2023 è stata ottenuta anche la certificazione ISO 21001:2019, che conferma l’eccellenza nella gestione dei processi formativi, soprattutto nel settore educativo e didattico. Questo dimostra l’impegno del CeFAP nel fornire percorsi formativi sempre più qualificati e in linea con gli standard internazionali.