• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Il Piccolo Pincipe della SOMSI, dalla Scala di Milano a Pordenone per 1500 studenti

Eccezionalmente sul palco quest’anno, nelle vesti di comparse, anche le “Ragazze del Primo Novecento+Uno”, ovvero il gruppo del progetto di Invecchiamento Attivo della SOMSI.

redazione redazione
09/02/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Torna in scena a Pordenone la XV edizione del progetto “All’Opera, ragazzi!”, percorso di educazione al teatro musicale promosso dalla Storica Società Operaia di Pordenone, che propone agli alunni delle Scuole Primarie e Secondariedi primo grado l’ascolto e l’approfondimento di partiture liriche del repertorio contemporaneo, che spesso portano in scena libretti tratti da celebri testi letterari. È questo il caso dell’opera in un atto “Il Piccolo Principe”, tratta da uno dei “classici” della letteratura per ragazzi (ma amato anche dagli adulti) di Antoine de Saint-Exupéry, musicato dal compositore vicentino Pierangelo Valtinoni, su libretto di Paolo Madron. Saranno circa 1500 i ragazzi che parteciperanno alle quattro repliche in matinée di lunedì 13 e martedì 14 febbraio all’Auditorium Concordia di Pordenone, precedute da una prova generale aperta al pubblico domenica 12 febbraio alle 17 (ingresso libero, con prenotazione consigliata ai recapiti della SOMSI Pordenone).Quasi una ventina le Scuole delle province di Pordenone e Udine che hanno aderito con entusiasmo al progetto diretto da Eddi De Nadai, con Sonia Dorigo alla regia, attraverso un percorso di introduzione all’ascolto che ha coinvolto anche librettista e compositore, nel confronto diretto con gli studenti. L’opera è stata commissionata a Valtinoni (una delle più quotate firme della musica contemporanea a livello internazionale) dal Teatro alla Scala di Milano, dove è ancora con successo in cartellone, dalla première dello scorso ottobre. A Pordenone arriverà nel primo nuovo riallestimento post-debutto scaligero, che potrà contare su un cast di giovani attori/cantanti, selezionati attraverso un bando internazionale al quale hanno risposto circa una quarantina di candidati, insieme all’Ensemble Orpheus, costituito da una quindicina tra i più brillanti giovani musicisti del Triveneto, e al Coro Voci bianche del Contrà, diretto da Jessica Lot, che ricoprirà un ruolo drammaturgicamente essenziale. Eccezionalmente sul palco quest’anno, nelle vesti di comparse, anche le “Ragazze del Primo Novecento+Uno”, ovvero il gruppo del progetto di Invecchiamento Attivo della SOMSI.

Particolarmente emozionante il ruolo che, come di consueto, viene affidato direttamente agli studenti in teatro, come parte attiva dello spettacolo: per questa produzione sono state preparate in classe due parti cantate e sono stati costruiti due degli oggetti più suggestivi del racconto di Saint-Exupéry, una rosa rossa e una stella, che si illumineranno dalla platea durante lo spettacolo.

Inoltrele letture in classe sono state tradotte dai ragazzi in disegni che hanno illustrato i passaggi salienti dell’opera: tra questi sono stati selezionati quello di Emma Kodradell’IC Villa Varda di Brugneracome immagine per la locandina dello spettacolo e il lavoro collettivo delle classi 2^ A e B della Scuola Primaria D.M. Turoldo di Montereale Valcellina per la realizzazione di una cartolina-ricordo dell’evento.

Dalle recite e dalle prove sarà inoltre tratto un documentario video destinato ancora alle Scuole, per conoscere anche il lavoro “dietro le quinte” finalizzato alla produzione di uno spettacolo.

Dal 2007 fiore all’occhiello dell’attività di divulgazione musicale della SOMSI Pordenone, il progetto “All’Opera, Ragazzi” arriva in scena grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli, con il sostegno di ITAS Assicurazioni, attivando anche diverse collaborazioni con altri soggetti del territorio, come il Coro Contrà Camolli per la parte corale, lo IAL FVG per gli interventi originali di trucco e parrucco, CLAPS Pordenone per i service tecnici, Alessio Sorato e Davide Marzona per gli interventi video, Atelier delle Sarte per i costumi (disegnati da Sonia Dorigo), Centro di paracadutismo FVG UPnGO e Associazione aeromodellismo “Volare uniti” – Gruppo R.C. Parco del Cormor per la consulenza e la fornitura di materiale scenico per l’ambientazione legata all’aereo dell’Aviatore, personaggio del libro e “alter-ego” dello stesso Autore, scomparso con il suo velivolo davanti alla costa di Marsiglia nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nei ruoli in locandina Eleonora Benetti/Bruno Rivera (Il Piccolo Principe), Francesco Basso (Il Pilota), Eleonora Filipponi (La Volpe/Passante 1), Lorenzo Liberali (Il Re/Il Serpente/Passante 2), Sara Fogagnolo (La Madre/La Vanitosa), Ivan Tanushi (Il Padre/L’Uomo d’affari), Cecilia Guzman Sanchez (La Rosa/L’Eco), Nicolò Turrin (Il Pilota – bambino).

Per informazioni e prenotazioni per la recita del 12 febbraio: 

tel. 0434 520820 – 346 7850927

info@somsipn.it

Tags: pordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025
Atlante Isontino

Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025

21 Giugno 2025
Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi
Claut eventi estate

Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi

21 Giugno 2025
Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi
Cronaca

Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi

21 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid

21 Giugno 2025
Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo
Cronaca

Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano

20 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi
condanna

Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi

19 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025
“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico
Calciomercato L’Originale

“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti
BELLUNO

Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”
ambiente e cultura

“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21