Pordenone, all’Immaginario Scientifico si gioca con la simmetria: tra arte, matematica e percezione

Domenica 9 novembre l’Immaginario Scientifico di Pordenone ospita una postazione interattiva dedicata alla simmetria e ai giochi di percezione.

05 novembre 2025 12:32
Pordenone, all’Immaginario Scientifico si gioca con la simmetria: tra arte, matematica e percezione -
Condividi

PORDENONE – Domenica 9 novembre l’Immaginario Scientifico di Pordenone invita grandi e piccoli a immergersi nel mondo affascinante delle simmetrie, tra scienza, arte e divertimento. L’iniziativa, intitolata “Giochi allo specchio”, propone una postazione museale temporanea dedicata alla scoperta di uno dei concetti più affascinanti e universali della matematica e della percezione umana.

Scoprire la bellezza della simmetria

Cosa intendiamo davvero per simmetria? E quante forme diverse può assumere nella natura, nelle opere d’arte o nei nostri gesti quotidiani? A queste domande proverà a rispondere la speciale installazione interattiva che per un’intera giornata trasformerà il museo in un laboratorio di geometrie colorate e illusioni ottiche.
Dalle 10.00 alle 18.00, i visitatori potranno esplorare con le proprie mani i principi di angoli, rotazioni, riflessioni e poligoni, scoprendo come la simmetria influenzi il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda.

Tra arte, scienza e gioco

La postazione “Giochi allo specchio” è pensata per un pubblico di tutte le età: un’occasione per mettere alla prova la propria curiosità scientifica, ma anche per lasciarsi affascinare dall’equilibrio e dall’armonia che regolano forme e strutture. Attraverso esperimenti visivi e manipolazioni dirette, si potrà comprendere quanto la simmetria sia presente in ogni cosa — dalle figure geometriche al corpo umano, dai fiori ai cristalli, fino alle opere artistiche più celebri.

L’Immaginario Scientifico, un museo interattivo da esplorare

L’evento si inserisce nel ricco calendario di proposte dell’Immaginario Scientifico, museo della scienza e della creatività che da anni avvicina il pubblico alla conoscenza attraverso il gioco, la sperimentazione e l’esperienza diretta.
Oltre alla nuova postazione temporanea, il museo offre un percorso permanente dedicato alla fisica, alla tecnologia, alla biologia e all’astronomia, pensato per stimolare la curiosità e la voglia di capire il mondo.

Maggiori informazioni sulle attività e sulle aree tematiche del museo sono disponibili sul sito ufficiale www.immaginarioscientifico.it, punto di riferimento per chi desidera vivere la scienza in modo divertente e partecipativo.

Segui Diario di Pordenone