• Pubblicità
sabato, Agosto 2, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Imprese FVG: Costi Energetici +502 Milioni Euro nel 2025

La redazione La redazione
11/01/2025
in Cronaca, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In Primo Piano, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
Imprese FVG: Costi Energetici +502 Milioni Euro nel 2025
36
Condivisioni
724
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Nel 2025, le imprese del Friuli Venezia Giulia (FVG) dovranno affrontare un aumento dei costi energetici che comporterà una spesa aggiuntiva di 502 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Questo incremento del 19,2% porterà la spesa totale del sistema imprenditoriale della regione a 3,1 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi per l’energia elettrica e 736 milioni per il gas.

Le stime, elaborate dall’Ufficio studi della CGIA , si basano su un prezzo medio dell’energia elettrica di 150 euro per MWh e di 50 euro per MWh per il gas, mantenendo la proporzione di tre a uno tra i due costi come negli anni precedenti. Queste previsioni si basano sui dati di consumo del 2023 e ipotizzano che i consumi rimarranno costanti nei due anni successivi.

Un aumento che si inserisce in un contesto più ampio

Nonostante l’aumento dei costi energetici, il 2025 si prospetta meno critico rispetto al periodo della crisi energetica che ha colpito l’Europa tra il 2021 e il 2023. In quel periodo, misure straordinarie furono adottate per contenere gli aumenti delle bollette, con uno stanziamento complessivo di 92,7 miliardi di euro2,5 miliardi erogati al FVG.

L’inflazione come minaccia economica

Si teme che l’aumento dei costi energetici possa innescare una spirale inflazionistica, mettendo a rischio il potere d’acquisto delle famiglie e aumentando i tassi di interesse. Durante la crisi energetica, l’inflazione ha avuto effetti devastanti sul reddito di lavoratori e pensionati, minacciando i consumi e rallentando la crescita economica. Gli esperti parlano di una “tassa ingiusta” che colpisce soprattutto i più vulnerabili.

Il piano per contrastare il rallentamento economico

Per evitare il crollo dei consumi e il rallentamento dell’economia, è fondamentale adottare strategie mirate. Il governo deve monitorare l’inflazione e gestire con attenzione i fondi disponibili del PNRR. Il FVG, con 130 miliardi di euro ancora a disposizione, deve utilizzare queste risorse in modo ottimale per stimolare una crescita economica stabile. Secondo le previsioni della Banca Centrale Europea (BCE), l’impiego completo di questi fondi potrebbe portare a un incremento permanente del Pil dell’1,9% fino al 2026 e dell’1,5% fino al 2031.

Le difficoltà per le imprese al Nord Italia

Il Nord Italia è la zona più colpita dagli aumenti dei costi energetici, in particolare le regioni con i consumi più elevati. In Friuli Venezia Giulia, l’aumento delle bollette comporterà una spesa aggiuntiva di 502 milioni di euro. Anche altre regioni settentrionali come la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto registrano incrementi significativi. A livello nazionale, si prevede un aumento complessivo dei costi energetici per il 2025 di 13,7 miliardi di euro, di cui il 64% ricadrà sulle imprese del Nord Italia.

L’energia elettrica più costosa

Se l’aumento dei costi per il gas è significativo, quello dell’energia elettrica è ancora più rilevante. Le imprese italiane dovranno affrontare un aumento di 9,8 miliardi di euro per l’elettricità e di 3,9 miliardi di euro per il gas. In Friuli Venezia Giulia, si prevede un incremento di 356 milioni di euro per l’elettricità e di 146 milioni di euro per il gas. La Lombardia contribuirà con un aumento di 2,3 miliardi di euro solo per l’elettricità.

Settori industriali a rischio

I settori più a rischio a causa dell’aumento dei costi energetici includono la metallurgia, le attività commerciali, i servizi, la produzione alimentare e i settori turistici come alberghi, bar e ristoranti. Anche i settori estrattivi, della lavorazione alimentare, della chimica e della fabbricazione di apparecchiature sono a rischio a causa dell’aumento dei costi del gas.

Il Friuli Venezia Giulia: una regione energivora

Nel 2023, il Friuli Venezia Giulia ha consumato 7.551 GW/h di energia elettrica, corrispondenti al 3,6% del totale nazionale, confermando la sua alta intensità energetica. Anche per il gas, la regione ha consumato 7.931 GW/h, pari al 3,7% del totale nazionale. È fondamentale monitorare l’andamento dei costi energetici per evitare impatti negativi sul sistema imprenditoriale locale.

L’aumento delle bollette nel 2025 rappresenta una sfida per le imprese del Friuli Venezia Giulia, con 502 milioni di euro in più che si rifletteranno sui bilanci regionali. Pur non raggiungendo i livelli critici del passato, l’inflazione e l’aumento dei costi energetici rimangono temi di preoccupazione. È necessario adottare politiche che favoriscano una crescita sostenibile, proteggendo il potere d’acquisto delle famiglie e delle imprese e ottimizzando l’utilizzo dei fondi disponibili.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone
Confindustria

Graduation Party 2025 per laureati e diplomati del Polo Universitario e ITS a Pordenone

24 Luglio 2025
Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia
CICLISMO

Emozione e orgoglio a Fiume Veneto: evento “Ci Vediamo in Giro” celebra il Giro d’Italia

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025
Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo
alberi caduti

Interventi dei Vigili del Fuoco in FVG contro il maltempo

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it
10eLotto

Segui le estrazioni di Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 14 gennaio 2025 su nordest24.it

14 Gennaio 2025
Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici
BELLUNO

Frasi di Buongiorno per un Venerdì Positivo con Immagini ispiratrici

3 Aprile 2025
Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia
BELLUNO

Frasi e immagini di Buongiorno per un venerdì ricco di positività e energia

10 Aprile 2025
Tragedia a San Vito al Tagliamento: morta donna di 52 anni per una caduta dalle scale
coma

Tragedia a San Vito al Tagliamento: morta donna di 52 anni per una caduta dalle scale

29 Aprile 2025

Più lette della settimana

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 dicembre 2024: dove sono posizionati
Autovelox

Corte di Cassazione: illegittimità delle multe autovelox non omologate

17 Maggio 2025
Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis
Cronaca

Posa della prima pietra per il nuovo parcheggio custodito per camion a Ronchis

12 Dicembre 2024
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 13 giugno 2025: numeri vincenti ore 13, Extra e probabilità

13 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21