PORDENONE – Il taglio del nastro del nuovo padiglione di Cinemazero in piazza Maestri del Lavoro a Pordenone è avvenuto oggi, 22 febbraio 2025. Il nuovo spazio aprirà ufficialmente le sue porte il 1° marzo 2025. Alla presentazione ufficiale hanno preso parte il vicesindaco reggente Alberto Parigi, il presidente di Cinemazero Marco Fortunato e l’assessore all’urbanistica Lidia Diomede.
Uno spazio moderno e funzionale per la città
Il vicesindaco reggente Parigi ha enfatizzato l’importanza di questo nuovo spazio per la città di Pordenone. Ha sottolineato che si tratta di un ambiente apprezzato soprattutto dagli studenti, offrendo nuove opportunità di studio, socializzazione, incontri e coworking. Parigi ha evidenziato che, per non compromettere il parcheggio nella zona, è stato istituito un nuovo piccolo parcheggio nelle vicinanze, operativo dalla prossima settimana.
Spaziozero: il nome che racchiude l’essenza del progetto
Il presidente di Cinemazero, Marco Fortunato, ha spiegato il significato del nome scelto per il nuovo padiglione, Spaziozero. Un nome che richiama la storia di Cinemazero, partito da un luogo senza spazi definiti per diventare oggi un centro culturale di rilevanza europea. Fortunato ha descritto il nuovo spazio come giovane, accogliente e senza barriere, un luogo che favorisce il sogno e la crescita.
Una struttura polifunzionale per la città e le scuole
Gestito da Cinemazero fino al 2031, il padiglione avrà molteplici utilizzi: oltre alle attività cinematografiche, ospiterà eventi culturali come festival, incontri con autori e collaborazioni con le associazioni locali. Grazie alla vicinanza con le scuole di piazza Maestri del Lavoro, diventerà un punto di riferimento per gli studenti, offrendo aule studio, workshop e laboratori didattici.
Rigenerazione urbana e investimenti per il futuro
L’assessore all’urbanistica, Lidia Diomede, ha parlato della trasformazione urbana in corso a Pordenone, sottolineando come il nuovo padiglione di Cinemazero sia parte dei progetti che stanno cambiando il volto della città. Questo spazio innovativo fa parte del progetto più ampio del Polo Young, un centro sportivo all’avanguardia che sarà inaugurato nei mesi a venire. La riqualificazione della zona comprende la creazione di nuovi marciapiedi, una pista ciclabile e la riorganizzazione di piazza del Popolo, offrendo alla comunità nuovi luoghi di incontro.
Orari e utilizzo del padiglione
Nel periodo scolastico, il nuovo padiglione sarà utilizzato come aula studio dal lunedì al venerdì, con 70 posti a disposizione per studenti e docenti. Le scuole della zona potranno utilizzare la sala per riunioni, conferenze e assemblee almeno due giorni al mese, mentre Cinemazero avrà accesso per le proprie iniziative culturali almeno dieci giorni. Il Comune potrà usufruire gratuitamente della struttura per eventi istituzionali.