La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.
La Guardia Costiera di Trieste avvia il percorso formativo per potenziare la sorveglianza ambientale
TRIESTE – Oggi, 5 maggio, è stato avviato il percorso formativo previsto dal Protocollo d’intesa firmato tra la Guardia Costiera di Trieste, la Regione FVG e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia). L’iniziativa coinvolge il personale delle Capitanerie di Porto di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano Sabbiadoro e Marano Lagunare, concentrandosi su ispezioni riguardanti rifiuti, scarichi e siti inquinati per contrastare l’inquinamento marino e promuovere la tutela dell’ambiente.


Obiettivi e contenuti del corso
Il Capitano di Vascello Luciano Del Prete, Direttore Marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato che il corso, suddiviso in fasi teoriche e pratiche, mira a potenziare i controlli ambientali e a rafforzare la collaborazione tra la Guardia Costiera e l’ARPA FVG. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dei controlli e consolidare la rete di collaborazione per la tutela ambientale.


Supporto di ARPA e la formazione sul campo
La dott.ssa Daniela Domevscek dell’ARPA FVG ha illustrato le attività sul campo, come i sopralluoghi e i campionamenti per rafforzare la gestione dei rifiuti e monitorare le acque marine. Il progetto punta a migliorare la cooperazione istituzionale e garantire un controllo ambientale più rigoroso ed efficace.


Ottimizzazione della collaborazione e scambio di informazioni
L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per migliorare lo scambio di informazioni tra le amministrazioni responsabili delle autorizzazioni ambientali e i controlli. La collaborazione tra la Guardia Costiera, l’ARPA FVG e la Regione FVG mira a una gestione integrata e sostenibile delle risorse naturali, specialmente del patrimonio marino e costiero.