• Pubblicità
martedì, Settembre 2, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Inaugurazione “One Third”, il progetto fotografico di Klaus Pichler, sabato 18 novembre

Il progetto del fotografo austriaco, che ha vinto l’International Award of Photography assegnato dal CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, sarà visitabile a Palazzo Tadea fino all’11 febbraio 2024

redazione redazione
10/11/2023
in Cronaca, Eventi, Notizie
Inaugurazione “One Third”, il progetto fotografico di Klaus Pichler, sabato 18 novembre
35
Condivisioni
705
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Spilimbergo, 10 novembre 2023 – Si conclude con One third del fotografo austriaco Klaus Pichler, vincitore dell’International Award of Photography, la 37ma Rassegna Friuli Venezia Giulia Fotografia, organizzata dal CRAF di Spilimbergo, che premia nomi emergenti o già affermati del mondo della fotografia nazionale e internazionale e il cui filo conduttore risiede, per l’edizione 2023, nel claim #essenziale.

L’inaugurazione della nuova mostra èin programma sabato 18 novembre alle 18 nella Sede di Palazzo Tadea a Spilimbergo alla presenza dell’autore. Seguirà visitaall’esposizione, realizzata dal CRAF in collaborazione con Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Spilimbergo, con il sostegno di Fondazione Friuli, il contributo di Banca 360 FVG e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine. La mostra chiuderà i battenti l’11 febbraio 2024.

Il progetto

Secondo uno studio della FAO, un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato, la maggior parte nei paesi industrializzati. Allo stesso tempo, 925 milioni di persone nel nostro pianeta sono minacciate dalla fame. Parte da qui il progetto del fotografo Klaus Pichler, One third, che mette a fuoco il legame esistente fra lo spreco di cibo a livello individuale e la produzione alimentare globale. Nei suoi scatti Pichler ritrae il cibo in decomposizione nella forma di elaborate nature morte e con un approccio assolutamente originale. Ad essere ritratti sono rifiuti a tutti gli effetti, ma presentati come fossero un bene di lusso. Sono cibi comuni, presenti nel frigorifero e nella dispensa di ogni casa, ma i colori vivaci, il tipo di inquadrature, lo sfondo nero rendono questi alimenti un perfetto soggetto artistico. La prima reazione di fronte ai lavori di Pichler è di meraviglia: si ha infatti l’impressione di osservare qualcosa di bellissimo, luccicante e splendente come una pietra preziosa. Solo ad un secondo sguardo si comprende cos’è realmente riprodotto nella fotografia. Accanto a ogni scatto sono riportati alcuni dati importantissimi: il prezzo di quel cibo, dove e come è stato coltivato, quanto ha viaggiato e quale impatto ha avuto sul pianeta. One third va oltre la data di scadenza per documentare la dimensione che sta assumendo lo spreco alimentare a livello globale.

“L’idea alla base di questo progetto è stata quella di realizzare foto di prodotti alimentari in varie fasi di putrefazione per stigmatizzare il problema dello spreco alimentare, che è fortemente legato all’industria culturale e ai nostri stili di vita, soprattutto nei paesi industrializzati – spiega Klaus Pichler -. Nelle fotografie, questo viene messo in evidenza attraverso l’abbinamento di alimenti e accessori legati al cibo, come piatti e posate, che fanno parte della cultura e della storia europea.  Una cultura intrinsecamente legata allo sfruttamento delle colonie europee e, di conseguenza, all’importazione di prodotti alimentari a buon mercato che provengono da altri continenti. Considerati questi aspetti storici, l’analisi artistica del problema dello spreco alimentare nelle nazioni industrializzate del 21mo secolo non può che prendere in considerazione le disuguaglianze geopolitiche sviluppatesi nel tempo”. Il progetto One third è dedicato ai lavoratori dell’industria alimentare globale.

Klaus Pichler, nato nel 1977, lavora e vive a Vienna. Ha studiato pianificazione del paesaggio e architettura del paesaggio all’Università di Scienze della Vita nella capitale austriaca e si è laureato nel 2005. Da allora lavora come fotografo freelance, tra progetti artistici e commissioni. Klaus Pichler si concentra su argomenti che riguardano la cultura e questioni ambientali, come lo spreco alimentare, l’ingegneria genetica, le piante, la scienza, i media, gruppi sociali e loro interazioni. I suoi progetti sono stati esposti e pubblicati in tutto il mondo. Ha ricevuto l’Outstanding artist award dal Ministero Austriaco della Cultura nel 2019 e il Premio Cortona on the Move nel 2016. I suoi libri includono One third (2012, Anzenberger Edition), Golden days before they end (2016, edizione Patrick Frey) e The Petunia Carnage (2022).

A PROPOSITO DI SPRECO ALIMENTARE: LABORATORI DIDATTICI AL CRAF

Strettamente connessi al tema della mostra One third di Klaus Pichler sono i laboratori didattici per scuole primarie e secondarie di primo grado organizzati dal CRAF con l’Associazione 0432 e Giulia Iacolutti. I laboratori offrono agli studenti l’occasione per riflettere sull’inestimabile valore culturale del cibo, sulla conoscenza delle tipicità regionali e sull’evoluzione dei consumi/mode gastronomiche delle famiglie dagli anni ’40 del ‘900 ai giorni nostri, attraverso l’analisi di fotografie tratte dal prezioso archivio CRAF (Per info e prenotazioni contattare gli uffici del CRAF al numero 0427 91453 o scrivere a segreteria@craf-fvg.it).

KLAUS PICHLER – ONE THIRD

dal 18 novembre 2023 all’11 febbraio 2024

Palazzo Tadea – Spilimbergo (PN)

ORARI DI APERTURA
da mercoledì a venerdì 15.00 -19.00sabato e domenica 10.30 -12.30 / 15.00 -19.00

aperture straordinarie: 8, 26 dicembre 2023 e 6 gennaio 2024: 10.30 -12.30 / 15.00 -19.00;
25 dicembre e 1° gennaio: 15.00 -19.00

Ingresso libero

Tags: Spilimbergo
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Cronaca

Vendite skipass in crescita del 71% in Friuli Venezia Giulia

7 Dicembre 2022
Cronaca

Tra bellezza e qualità: una nuova collaborazione unisce Acqua Dolomia e la Fondazione Teatro alla Scala

7 Dicembre 2022
Cronaca

L’animale domestico? Un compagno di vita, ma attenzione a non umanizzarlo

7 Dicembre 2022
Cronaca

Pramollo, da mercoledì 7 dicembre piste aperte nel comprensorio

7 Dicembre 2022
Cronaca

Ragazzo di 17 anni investito da un’auto a Pordenone: ferito

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano
Italia e Mondo

Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano

28 Agosto 2025
Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025
BELLUNO

Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025

14 Marzo 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS
Italia e Mondo

Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS

3 Marzo 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21