Un viaggio nel tempo con il racconto di Robby Facchinetti
SAN VITO AL TAGLIAMENTO – C’è grande attesa per l’incontro con Roby Facchinetti, icona della musica italiana e voce storica dei Pooh. L’appuntamento è fissato per venerdì 11 luglio alle 21 sulle Gradinate del Castello, nell’ambito del festival Il Piccolo Violino Magico. L’evento, ad ingresso libero e spostabile in caso di maltempo all’Antico Teatro Arrigoni, vedrà Facchinetti dialogare con Valentina Gasparet, curatrice di Pordenonelegge, per presentare il suo libro Che spettacolo è la vita. La mia storia (Sperling & Kupfer).
Il piccolo violino magico: talento e musica per i giovani
Il libro ripercorre la vita privata e artistica di Facchinetti, dalle sue radici bergamasche fino alla sua carriera con i Pooh, che dura da oltre cinquant’anni. Il racconto include momenti intimi, collaborazioni, aneddoti e riflessioni sul rapporto con Valerio Negrini e le sfide affrontate durante la pandemia. Un’opera sincera e intensa che racconta la storia di un artista che ha segnato la musica italiana.
Roby Facchinetti: una carriera di successi e innovazione
Il festival che ospita l’evento è il Piccolo Violino Magico, un prestigioso concorso violinistico internazionale dedicato a giovani talenti fino a 13 anni. Organizzato dall’Accademia d’Archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento, sotto la direzione artistica di Pavel Vernikov e il coordinamento di Domenico Mason, la manifestazione valorizza il futuro della musica classica. Bergamasco, con i Pooh, Facchinetti ha firmato decine di hit e venduto milioni di dischi, contribuendo al rinnovamento del linguaggio della canzone italiana. Oltre alla sua carriera con i Pooh, ha realizzato album solisti, musical, colonne sonore e il romanzo Katy per sempre. Nel 2025 ha pubblicato il suo ambizioso progetto prog Parsifal – L’uomo delle stelle, come tributo a Stefano D’Orazio e Valerio Negrini.