Innovazione e cultura: i progetti CATI Illuminano il futuro di Pordenone e dintorni
Una visione d'insieme: il progetto CATI_2027Pordenone si pone al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione culturale e turistica, insieme ad altri 14 comuni del territorio pordenonese, con l'o...
Una visione d'insieme: il progetto CATI_2027
Pordenone si pone al centro di un ambizioso progetto di valorizzazione culturale e turistica, insieme ad altri 14 comuni del territorio pordenonese, con l'obiettivo di trasformare l'area in una capitale italiana della cultura, del turismo, dell'ambiente e dell'innovazione entro il 2027. Il progetto, denominato CATI_2027, ha ottenuto un finanziamento regionale di 7 milioni 971 mila euro, parte di un più ampio pacchetto di fondi europei destinati alla promozione delle peculiarità locali attraverso la collaborazione e il partenariato.
La riqualificazione urbana e culturale
Al centro di questa iniziativa vi è la rigenerazione di spazi pubblici e la valorizzazione del patrimonio storico e museale. Tra i progetti spicca la creazione del Parco Museo Antiche Mura a Pordenone, un investimento di 1 milione e 800 mila euro destinato a rinnovare un'area verde storica, offrendo un nuovo spazio di cultura e biodiversità ai cittadini e ai visitatori.
Il rilancio del patrimonio museale
L'assessore alla cultura, Alberto Parigi, ha sottolineato l'importanza della messa in rete dei musei e del patrimonio culturale di Pordenone, un'iniziativa già avviata che prevede l'adozione di nuove tecnologie, come la realtà virtuale, per rendere l'esperienza museale più dinamica e interattiva. Un investimento di 300 mila euro mira a connettere digitalmente i musei di Pordenone, estendendo poi questa rete a tutto il territorio del CATI_2027.
Promozione del turismo e sviluppo sostenibile
Il piano strategico del turismo di area vasta rappresenta un altro pilastro del progetto, con un budget di 200 mila euro dedicato alla creazione di un masterplan che non solo valorizzi il capoluogo ma anche i comuni limitrofi, promuovendo un turismo lento e la scoperta del ricco patrimonio enogastronomico locale. Questo approccio sinergico e collaborativo mira a fare dell'ex provincia di Pordenone un motore di sviluppo culturale e turistico.
Comunicazione innovativa e inclusiva
Infine, un importante aspetto del progetto CATI_2027 riguarda la comunicazione. Con un finanziamento di 100 mila euro, si prevede l'installazione di totem tecnologici e sistemi avanzati per promuovere eventi, fornire informazioni e raccontare la vitalità dell'area in modo creativo e innovativo, rendendo la cultura e le iniziative locali accessibili a cittadini e turisti.
In conclusione, l'iniziativa CATI_2027 rappresenta un esempio significativo di come fondi europei, collaborazione tra comuni e visioni innovative possano convergere nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, promuovendo al contempo lo sviluppo sostenibile e il turismo. Grazie a questa sinergia, Pordenone e i comuni coinvolti sono pronti a intraprendere un percorso che li vedrà protagonisti nel panorama culturale e turistico italiano, con l'obiettivo di diventare un modello di riferimento entro il 2027.