Il Nordest si prepara ad affrontare un’altra giornata segnata da instabilità atmosferica, in particolare su Friuli Venezia Giulia e Veneto, a causa dell’arrivo di una depressione centro-europea. Dopo la tregua offerta dal rinforzo anticiclonico di martedì, la situazione tornerà a peggiorare da mercoledì, con un calo delle temperature e l’ingresso di correnti nord-occidentali fresche che manterranno il tempo instabile, soprattutto in montagna. Temporali e grandine erano già scesi in Friuli Venezia Giulia: strade bianche e auto bloccate in A4, grandine di 2 cm a Muzzana.
Mercoledì 16 luglio: temporali sparsi e vento da nordest
Il cielo sarà in prevalenza variabile, con addensamenti più marcati nel Tarvisiano e nell’alta Carnia. Saranno possibili rovesci intermittenti e temporali sparsi soprattutto tra il pomeriggio e la sera. In Veneto, le zone più esposte saranno le aree pedemontane e la fascia prealpina, ma anche alcune aree della pianura potranno vedere piogge a carattere irregolare.


Sulle coste adriatiche, il clima sarà influenzato da una Bora moderata, che si intensificherà nel pomeriggio e in serata, soprattutto su Trieste, dove il vento potrà essere decisamente sostenuto. Il calo termico sarà percepibile ovunque, con valori massimi che non supereranno i 27-28 gradi. Le condizioni saranno simili a quelle già osservate durante i recenti temporali estivi, che hanno colpito parte della regione con grandine e raffiche di vento.




Giovedì 17 luglio: più sole in pianura, instabilità sui monti
Il giorno successivo porterà un parziale miglioramento. In pianura e lungo la costa, il cielo si presenterà poco nuvoloso, con aria più secca e limpida. Sui rilievi però permarrà una moderata instabilità, con la possibilità di nuovi temporali pomeridiani, che potrebbero estendersi anche alle zone dell’alta pianura friulana e veneta.
La Bora continuerà a soffiare fino al mattino, ma tenderà ad attenuarsi nel corso della giornata. Le temperature resteranno al di sotto delle medie stagionali, come avvenuto in altre ondate di instabilità durante questo luglio capriccioso .


Situazione sotto controllo, ma occhio ai temporali improvvisi
In generale, il quadro meteorologico previsto tra mercoledì e giovedì sarà altalenante, ma non critico. Tuttavia, chi si sposterà in montagna o nei luoghi più esposti dovrebbe prestare attenzione a fenomeni improvvisi, soprattutto nel pomeriggio. Il vento da nordest contribuirà a rendere l’aria più fresca e a mantenere condizioni più stabili lungo la costa rispetto all’entroterra. Qui avevamo scritto le previsioni meteo per la settimana in corso in Veneto e Friuli.