Dopo il clamoroso successo del 2023, che ha visto la partecipazione di oltre 12 milioni di visitatori, l’International Street Food Festival torna per la sua ottava edizione. Quest’anno, la festa del gusto fa tappa a Pordenone, dove dal 19 al 21 aprile il Parco IV Novembre si trasformerà in un crogiolo di culture e sapori.
Una manifestazione che unisce l’Italia attraverso il cibo
Organizzato da Alfredo Orofino, Presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada (A.I.R.S.), il festival celebra la qualità e la diversità del cibo di strada. Quest’anno, con un calendario di 150 tappe che si estenderà fino a fine novembre, gli appassionati di cibo di strada avranno l’imbarazzo della scelta. Il tour toccherà città da nord a sud, promuovendo specialità italiane e internazionali.
Le delizie culinarie in primo piano a Pordenone
I camion di cibo più rinomati d’Italia si raduneranno a Pordenone, offrendo una varietà gastronomica che va dalle bombette di Petriglia al pulled pork, passando per la paella e il kurtos ungherese. Non mancheranno birrifici artigianali italiani e internazionali, per accompagnare i pasti con delle ottime birre.
L’evento è più che un semplice appuntamento gastronomico; è una celebrazione della convivialità e dell’eccellenza culinaria. I visitatori potranno esplorare gusti di paesi lontani, tutto in un unico luogo, tra profumi e sapori che promettono di evocare viaggi sensoriali indimenticabili.
Un festival che si estende oltre Pordenone
Parallelamente agli eventi di Pordenone, il festival si svolgerà anche in altre città italiane, tra cui Pavia, Lucca, Roma, Livorno, e molte altre. Ogni tappa è una festa di colori, suoni e sapori, con chef itineranti pronti a dimostrare la loro maestria culinaria.
Un successo annunciato
Forte del successo dell’edizione precedente, l’International Street Food Festival del 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo e per chi cerca un’esperienza unica di cultura e tradizione culinaria. Gli organizzatori sono determinati a mantenere elevati gli standard di qualità e sicurezza, garantendo un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.
Il festival non è solo un’occasione per assaporare cibo di strada di qualità, ma anche un momento di incontro, di scoperta e di festa che unisce le persone oltre i confini regionali.