Maltempo: situazione critica in Friuli Venezia Giulia
La notte tra il 21 e il 22 luglio 2025 è stata caratterizzata da forti perturbazioni atmosferiche che hanno generato problemi diffusi in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. I Vigili del Fuoco sono stati chiamati a intervenire in maniera massiccia per fronteggiare l’emergenza.


Interventi intensi dei Vigili del Fuoco
Le squadre del Comando di Gorizia sono state le più attive, con una ventina di operazioni di soccorso principalmente per la rimozione di alberi caduti o pericolanti. L’azione del personale isontino è stata supportata dall’autoscala dei Vigili del Fuoco di Nuova Gorizia (SLO), che hanno lavorato incessantemente dalle 20 di ieri fino alle 8 di stamattina, con ancora una decina di interventi in sospeso.


Situazione sotto controllo negli altri territori regionali
Nei territori di Udine, Pordenone e Trieste, la gestione dell’emergenza è stata più agevole. Udine ha registrato 10 interventi, Pordenone 4 e Trieste 2, tutti correlati ai danni causati dal maltempo, come la rimozione di detriti e la messa in sicurezza delle aree colpite.


Appello ai cittadini da parte dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco pongono l’accento sull’importanza di evitare chiamate non urgenti alle sale operative. Durante le emergenze, queste telefonate possono distogliere risorse fondamentali dagli interventi in corso e dalla coordinazione delle squadre di soccorso.

