Regione FVG investe su cultura e sport: in arrivo 20 milioni per restauri, impianti e nuove progettualità
Oltre 20 milioni dal nuovo assestamento per cultura e sport in Friuli Venezia Giulia, con 10 milioni destinati al restauro del Monastero di Santa Maria in Valle.


FVG - Oltre 20 milioni di euro saranno destinati a interventi strategici nel campo della cultura e dello sport in tutto il Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della manovra d’assestamento autunnale del bilancio regionale, approvata dal Consiglio.
Investimenti per il patrimonio e la cultura
Il piano prevede 10 milioni di euro per il restauro del Monastero di Santa Maria in Valle di Cividale, sede del celebre Tempietto Longobardo, patrimonio UNESCO, che potrà così essere completamente recuperato e reso pienamente accessibile al pubblico.
A questi si aggiungono 1,8 milioni per il recupero e la valorizzazione dell’architettura fortificata, come castelli e ville storiche, e 1,1 milioni per la tutela di parchi e giardini storici.
Risorse per progetti culturali locali
La manovra assegna inoltre 4,1 milioni di euro per sostenere progetti culturali regionali e locali, comprendendo teatro, musica, mostre, divulgazione scientifica e umanistica. Tra le priorità anche i progetti rivolti ai giovani e le iniziative natalizie promosse dai Comuni del territorio per il 2025.
Interventi per lo sport e le infrastrutture
Una quota significativa, oltre 7,5 milioni di euro, sarà destinata al potenziamento degli impianti sportivi e al sostegno delle attività di base. Tra i principali interventi figurano 3 milioni di euro per l’ampliamento del Centro sportivo Bruseschi di Palmanova, che diventerà Centro polisportivo federale regionale della Figc, 1,2 milioni per il rinnovo di attrezzature e mezzi sportivi, e 1,5 milioni per la manutenzione ordinaria delle strutture.
Sono previsti inoltre 700 mila euro per lavori sulle piste di atletica e altri 700 mila per la costruzione di una struttura polifunzionale a Basaldella, destinata a uso sportivo e culturale.
Sviluppo e coesione territoriale
Con questa manovra la Regione punta a rafforzare le infrastrutture e a promuovere progetti di sviluppo sostenibile, investendo nei luoghi identitari e nel ruolo della cultura e dello sport come strumenti di crescita, partecipazione e coesione sociale per le comunità locali.