Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.
Investimenti nel settore dell’istruzione e supporto al personale
L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia ha confermato il suo impegno nell’investire in settori cruciali per lo sviluppo del territorio. L’assessore Alessia Rosolen ha illustrato i principali interventi della manovra di assestamento di bilancio durante il suo intervento in VI Commissione consiliare.
Focus sulla scuola in ospedale e sull’inclusione scolastica
Un importante potenziamento del “Pacchetto scuola” è previsto con un finanziamento di 4,5 milioni di euro per incrementare il personale docente, amministrativo e tecnico, migliorare l’offerta formativa e affrontare le criticità del sistema scolastico regionale, con particolare attenzione alle scuole nelle aree montane. Inoltre, sono previsti investimenti per la Scuola in Ospedale e il sostegno agli studenti con disabilità.
Promozione dello sport a scuola e housing universitario
Un investimento di 1,25 milioni di euro mira a potenziare lo sport scolastico, mentre 3,5 milioni di euro sono destinati all’housing universitario. Inoltre, sono previsti interventi infrastrutturali per migliorare l’offerta abitativa per gli studenti universitari.
Supporto alle famiglie e ampliamento del bonus anziani
La manovra prevede un aumento della Dote famiglia e delle risorse per l’abbattimento delle rette dei nidi. Inoltre, il bonus pensioni minime è stato esteso a un maggior numero di beneficiari, inclusi titolari di assegno sociale sostitutivo e persone con invalidità elevata non lavoratrici.
Investimenti in ricerca e innovazione
Sono previsti finanziamenti significativi per la ricerca, con particolare attenzione a progetti legati all’energia e all’idrogeno. Elettra Sincrotrone riceverà fondi per lavori di ottimizzazione energetica, mentre un avviso pubblico supporterà progetti di ricerca finanziati dal PNRR.
Una visione integrata per il futuro
Questi interventi mirano a sostenere la crescita educativa, l’attrattività dei territori e lo sviluppo scientifico, confermando l’impegno della regione verso un futuro più prospero e inclusivo.