Partono i laboratori creativi per bambini a Maniago
MANIAGO (PN) – Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago ospiterà i laboratori creativi per giovani dai 7 ai 14 anni a partire dal 15 luglio. L’iniziativa, intitolata La Fucina della Creatività. Racconti di fuoco e metalli, è promossa dal Comune di Maniago e dall’Associazione Lis Aganis – Ecomuseo delle Dolomiti Friulane, con la conduzione dell’Officina Creativa di Casa Carli, gestita dalla Cooperativa Itaca.


I laboratori si terranno il 15, 17 e 24 luglio, e poi il 5 e 12 agosto, dalle 10 alle 12. Durante le attività, i partecipanti realizzeranno piccoli oggetti ispirati ai quattro elementi delle lame: fuoco, aria, acqua e terra. Ogni appuntamento avrà un programma specifico, adatto a diverse fasce d’età, per favorire l’apprendimento, il gioco e la socializzazione.
Inclusione e crescita attraverso l’arte
Questo progetto si collega alla seconda edizione di Metamorfosi – Teatro di comunità, consolidando la collaborazione tra il Museo e l’Officina Creativa di Casa Carli. L’obiettivo è trasformare il museo in uno spazio aperto, accessibile e inclusivo, dove la cultura valorizza le abilità di tutti, adulti e bambini, e la creatività crea un legame tra le diverse realtà della comunità.


Modalità di iscrizione
Per partecipare ai laboratori, è necessario iscriversi contattando il museo via mail ([email protected]), Whatsapp al 3922388754 o telefono al numero 0427 709063. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.museocoltelleriemaniago.it e sulla pagina Facebook del Museo.
Un’importante scoperta scientifica svela nuovi dettagli su un antico dinosauro
Un gruppo di ricercatori ha recentemente annunciato un’incredibile scoperta nel campo della paleontologia. Grazie a uno scavo condotto in un remoto deserto, è stato rinvenuto il fossile di un antico dinosauro mai visto prima.
Una nuova specie di dinosauro
Dopo un’attenta analisi dei resti fossili, i paleontologi sono giunti alla conclusione che si tratta di una specie di dinosauro completamente sconosciuta fino a quel momento. Le caratteristiche uniche dell’animale hanno stupito la comunità scientifica e aperto nuove prospettive di studio.
Un ritrovamento rivoluzionario
Questa scoperta potrebbe rappresentare un punto di svolta nella nostra comprensione dell’evoluzione dei dinosauri e del loro ruolo nell’ecosistema terrestre. I ricercatori sono entusiasti di continuare ad approfondire le loro ricerche su questa nuova specie e sperano di fare ulteriori scoperte che possano contribuire alla nostra conoscenza del passato.