Latisana in controtendenza: più matrimoni e nuovi residenti nonostante il calo demografico 

A Latisana crescono matrimoni e popolazione: un segnale incoraggiante contro il calo demografico. Le parole del sindaco Sette

06 agosto 2025 20:11
Latisana in controtendenza: più matrimoni e nuovi residenti nonostante il calo demografico  -
Condividi

LATISANA (UD) – In una fase in cui la maggior parte dei comuni italiani affronta un preoccupante calo demografico, Latisana si distingue nella Bassa friulana per una dinamica totalmente in controtendenza: cresce il numero dei matrimoni, aumentano le unioni civili e, soprattutto, si registra un incremento della popolazione residente.

Più matrimoni e unioni civili: settembre e ottobre già quasi al completo

Nei prossimi due mesi, il Municipio di Latisana sarà teatro di un’intensa attività celebrativa. Come annunciato dal sindaco Lanfranco Sette, dal 1° settembre al 10 ottobre 2025 sono già stati programmati 9 matrimoni e 1 unione civile.

Un risultato che testimonia, secondo l’amministrazione, un rinnovato interesse per il territorio da parte delle giovani coppie, sia residenti che provenienti da fuori.

Cresce anche la popolazione residente

Non solo celebrazioni: anche i numeri anagrafici raccontano un trend positivo. Le recenti certificazioni elettorali hanno confermato un aumento degli iscritti alle liste elettorali, passati da 11.932 a 11.969 in pochi mesi. Un piccolo ma costante incremento che inverte la rotta rispetto a molte altre realtà del Friuli Venezia Giulia, dove l’invecchiamento della popolazione e l’emigrazione giovanile stanno riducendo drasticamente la base demografica.

Il commento del sindaco Lanfranco Sette

«Segnali incoraggianti – commenta il primo cittadino –. Stamattina in Comune abbiamo certificato 9 matrimoni e un’unione civile in arrivo tra settembre e ottobre. Inoltre abbiamo aggiornato le liste elettorali: gli iscritti sono aumentati da 11.932 a 11.969. In un periodo storico in cui molte città si stanno spopolando, questi sono segnali positivi per la nostra Latisana».

Parole semplici ma dense di significato, che mettono in luce il valore di una crescita lenta ma solida, basata sulla coesione della comunità, l’attrattività del territorio e l’attenzione verso le nuove generazioni.

Una comunità che resiste e guarda avanti

In un contesto nazionale dove i dati ISTAT continuano a lanciare l’allarme su natalità in calo, emigrazione giovanile e declino dei piccoli centri, la realtà di Latisana si presenta come una bella eccezione. Una comunità che resiste, che continua a scegliere di costruire legami e che guarda con fiducia al futuro.

Segui Diario di Pordenone