Le Notti del Vino: un evento da non perdere
SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA (PN) – L’appuntamento con Le Notti del Vino è fissato per venerdì 1 agosto presso il VCR Research Center di Rauscedo, centro internazionale di ricerca viticola dei Vivai Cooperativi Rauscedo. Questo evento, organizzato dal Comune e da Le Radici del Vino, unisce degustazione, cultura, innovazione e intrattenimento in una serata unica.
Degustazioni e innovazione: scopri oltre 40 etichette
Alle 19.30, il VCR Research Center accoglierà gli amanti del vino con più di 40 etichette da esplorare. Durante le degustazioni, sarà possibile assaggiare i prodotti di Cantina I Magredi, Cantina Rauscedo, Cantina Vini San Giorgio e le produzioni sperimentali dei Vivai Cooperativi Rauscedo, inclusi varietà resistenti e progetti di ricerca innovativi nel settore vitivinicolo. Il tutto sarà accompagnato da un buffet ricco dell’Antica Osteria Il Favri, pensato per esaltare ogni calice.
Musica dal vivo, spettacoli e visite guidate
La serata sarà allietata da musica dal vivo e momenti di spettacolo: dalle 20.00 il duo jazz Nevio Zaninotto (sassofono) e Giampaolo Rinaldi (pianoforte), alle 21.30 lo show teatrale “Spaccati su vino e sport” con Flavio D’Andrea e, dalle 22.00, il DJ set di Pulz DJ. Inoltre, gli ospiti avranno la possibilità di partecipare ai tour guidati del VCR Research Center per scoprire il ciclo della barbatella e le attività di ricerca del centro, con visite su prenotazione in tre fasce orarie (20.00, 21.00 e 22.00).
Un’esperienza immersiva tra gusto, ricerca e cultura
Il costo d’ingresso è di 30 euro a persona e include degustazioni illimitate, accesso al buffet, musica, spettacoli e, se prenotato, la visita guidata. Dopo le 21.30, è disponibile un biglietto ridotto a 10 euro per accedere ai banchi vino senza buffet. Le Notti del Vino offrono non solo un’esperienza enogastronomica, ma una vera e propria immersione nella cultura, nei sapori e nel sapere del territorio friulano, con una programmazione che si estende fino al 12 settembre in tutto il Friuli Venezia Giulia, grazie al Coordinamento Città del Vino FVG e a numerose collaborazioni istituzionali.