Leggimontagna, a Paluzza l'incontro con l'alpinista Anna Torretta. A Malborghetto le premiazioni

PALUZZA - Sabato 19 ottobre 2024, prenderà il via la 22^ edizione del Premio Letterario Leggimontagna, un evento dedicato all'editoria e alla cultura delle terre alte. Questo premio celebra non solo i...

17 ottobre 2024 12:41
Leggimontagna, a Paluzza l'incontro con l'alpinista Anna Torretta. A Malborghetto le premiazioni -
Condividi

PALUZZA - Sabato 19 ottobre 2024, prenderà il via la 22^ edizione del Premio Letterario Leggimontagna, un evento dedicato all'editoria e alla cultura delle terre alte. Questo premio celebra non solo i libri, ma anche i protagonisti dell'alpinismo e le storie legate alla montagna, promettendo un programma ricco di incontri e premiazioni.

Incontro con Anna Torretta

Il primo appuntamento si svolgerà a Paluzza e sarà caratterizzato dalla presenza di Anna Torretta, guida alpina di grande prestigio, nonché alpinista e scrittrice. Torretta, che ha partecipato a numerose spedizioni, tra cui l'ultima al K2, racconterà la sua esperienza e il suo approccio all'alpinismo inclusivo in un dialogo con la giornalista Giuliana Tonut. L'evento avrà luogo presso il Cinema Teatro Daniel alle ore 21, con ingresso libero, e rappresenta un'importante occasione per giovani e appassionati di alpinismo di confrontarsi con una figura di riferimento nel settore.

Le premiazioni a Malborghetto

La cerimonia di premiazione si svolgerà il successivo sabato 26 ottobre a Malborghetto. Durante questo evento, verranno annunciati i vincitori delle diverse categorie del concorso, tra cui narrativa, saggistica e guide, selezionati da giurie composte da esperti del settore. L'assegnazione del premio speciale Dolomiti Unesco rappresenterà un momento significativo, poiché verrà conferito al saggio che meglio rappresenta i valori del patrimonio mondiale delle Dolomiti.

L'evento di Malborghetto si terrà presso il Palazzo Veneziano alle ore 17 e sarà presentato dalla giornalista Francesca Spangaro, con letture di Carlo Tolazzi e accompagnamenti musicali di Denis Biason.

I finalisti del premio

I libri finalisti sono stati scelti tra 93 opere partecipanti. Nella categoria narrativa, i titoli in lizza sono:

  • “L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
  • “La montagna delle illusioni” di Paolo Paci (Piemme Mondadori Libri)
  • “Adam the Climber” di Pietro Dal Pra e Adam Ondra (Versante Sud)

Per la saggistica, i finalisti sono:

  • “Bioavversità” di Giannandrea Mencini (Kellermann Editore)
  • “Vajont. La prima sentenza” a cura di Maurizio Reberschak, Silvia Miscellaneo ed Enrico Bacchetti (Cierre Edizioni)
  • "Terra italiana” di Andrea Di Michele (Laterza)
  • “Sottocorteccia” di Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani (People)
  • “La Valle d’Incaroio. Paularo, Carnia” di Egidio Screm (Gaspari Editore)

Infine, nella categoria guide, i finalisti includono:

  • “Oltre il sentiero” di Omar Gubeila, Ilario Morettin, Stefano Piussi e Daniele Puntel (CO.EL. Editrice)
  • “Neve. Compendio di nivologia” di Renato Cresta (Mulatero Editore)
  • “Dolomiti. 53 itinerari raccontati” di Heinz Grill e Florian Kluckner (Versante Sud)
  • “Dolomiti di Brenta vol. 5” di Francesco Cappellari (Idea Montagna)

Leggimontagna è organizzato dall'Asca, l'associazione delle sezioni del Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, in collaborazione con varie istituzioni locali, il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e altre fondazioni.

Segui Diario di Pordenone