PORDENONE: Ripartenza dei martedìpoesia
PORDENONE – Ripartono i martedìpoesia, gli incontri tematici promossi da Fondazione Pordenonelegge.it e curati da Roberto Cescon e Alessandro Canzian di Samuele Editore. Il primo incontro del 2025 sarà “Lettera a Gadda. La casa scena della vita: letture e scritture poetiche”, una lettura scenica che si terrà martedì 6 maggio alle 18.30 al Ridotto del Teatro Verdi, organizzata dalla Pordenone Poesia Community in collaborazione con il Comune di Pordenone e il Teatro Verdi.
Una lunga lettera poetica a Carlo Emilio Gadda
“Lettera a Gadda” è una riflessione a più voci dedicata a Carlo Emilio Gadda e al suo romanzo “La cognizione del dolore”. La lettura scenica vuole essere un’immersione nella casa di Lukones, descritta nel romanzo, che si ispira alla vera villa di Longone, costruita dal padre di Gadda. Quest’area, simbolo della famiglia disgregata e dei sacrifici imposti dal padre, è al centro di un’esplorazione poetica che indaga l’abitare come un “itinerario di conoscenza mobile”. La casa rappresenta l’ambiente dove germina il dolore, un dolore che non conduce alla coscienza di sé, ma alla consapevolezza di sé attraverso la sofferenza e la ricerca linguistica. La figura di Gonzalo, protagonista del romanzo, è l’esempio di come il dolore, nella sua forma più profonda, possa portare a una riflessione esistenziale.
I partecipanti e il lavoro di scrittura
I testi sono stati scritti e condivisi da Daniele Berto, Maria Luisa Calabretto, Francesca Callegari, Barbara Floreancig, Ilaria Pacelli, e Lino Roncali, tutti membri della Pordenone Poesia Community. L’incontro è pensato come un dialogo con l’ingegnere protagonista del romanzo, un serrato scambio di parole che unisce la poesia degli autori alle parole di Gadda. Come una vera e propria famiglia, i membri della community si confrontano con il dolore attraverso il linguaggio di Gadda, ricreando sulla scena un ambiente che consente di avvicinarsi all’animo del romanzo.
La regia di Mattia Lanteri
La regia dell’incontro è affidata a Mattia Lanteri, attore e cantante di grande esperienza, che ha lavorato in teatro, musical e operette con la Compagnia di Operette Corrado Abbati. Con una carriera che spazia in titoli come “La Vedova Allegra”, “My Fair Lady” e “Ballo al Savoy”, Lanteri porterà in scena una lettura scenica che unisce l’arte teatrale alla potenza della poesia, arricchendo l’esperienza con un’intensa carica emotiva. Dal 2012, Mattia Lanteri lavora nel campo culturale ed espressivo, creando un ambiente ricco di contenuti culturali per il pubblico.
Un incontro imperdibile
“Lettera a Gadda” si preannuncia come un’occasione unica per approfondire il mondo di Carlo Emilio Gadda e la sua opera più struggente, “La cognizione del dolore”, grazie a una lettura coinvolgente e un dialogo tra poesia e prosa. Il pubblico avrà la possibilità di riflettere sul tema universale del dolore e della casa come specchio dell’esistenza umana.