Lignano conquista ancora la Bandiera Blu: ecco cosa rende unica questa località del Nordest

Lignano ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno: premiata la qualità delle acque e i servizi turistici. Cerimonia al Cubo della Cultura.

05 agosto 2025 13:17
Lignano conquista ancora la Bandiera Blu: ecco cosa rende unica questa località del Nordest -
Condividi

LIGNANO SABBIADORO (UD) – Per il 36° anno consecutivo, Lignano Sabbiadoro si conferma tra le migliori località balneari d’Europa ottenendo anche nel 2025 la prestigiosa Bandiera Blu, simbolo internazionale di qualità ambientale, pulizia delle acque e servizi turistici di alto livello. Il riconoscimento arriva dalla Foundation for Environmental Education (Fee) e rappresenta un premio al lungo percorso di sostenibilità e valorizzazione del territorio portato avanti da istituzioni, imprese e comunità scientifica.

Cerimonia ufficiale al Cubo della Cultura

La consegna della Bandiera Blu 2025 si è svolta questa mattina al Cubo della Cultura alla presenza del sindaco Laura Giorgi, della dottoressa Paola Del Negro, direttrice centrale dell’Ogs – Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale – e della dottoressa Anna Lutman, direttore generale di Arpa FVG.

Presenti all’evento anche i rappresentanti del comparto turistico locale, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e il consigliere Mauro Di Bert, testimoni di un impegno corale per valorizzare una destinazione che continua a distinguersi per qualità e visione strategica.

Bordin: “Lignano è un modello per l’intera regione”

Durante la cerimonia, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin ha sottolineato come questo riconoscimento sia frutto di una strategia condivisa, capace di coniugare innovazione ambientale, qualità dei servizi e cooperazione tra pubblico e privato.

“La Bandiera Blu dimostra l’efficacia delle politiche ambientali e della sinergia tra istituzioni, scienza e imprese locali – ha detto Bordin – Lignano è un modello per la gestione sostenibile, per l'educazione ambientale e per i servizi di accoglienza”.

Il presidente ha poi ricordato come la Regione stia lavorando a strumenti concreti di sostegno, come la nuova legge sulla nautica, capace di valorizzare ulteriormente un asset strategico per il turismo friulano.

Il sindaco Giorgi: “La nautica è un pilastro dell’economia locale”

Soddisfazione anche da parte del sindaco Laura Giorgi, che ha ribadito il valore strategico della portualità turistica:

“I porti turistici rappresentano un patrimonio prezioso per Lignano. La nautica da diporto è una risorsa fondamentale dell’economia locale e il nostro territorio è tra i primi in Europa per numero di posti barca e per la qualità dei servizi offerti”.

Lignano Sabbiadoro, con i suoi oltre 8 chilometri di spiaggia dorata, si conferma così come una destinazione d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia, capace di coniugare bellezza naturale, servizi efficienti, e una visione di turismo sostenibile.

Segui Diario di Pordenone