Bitter Opificium della Liquoreria Friulana premiato al Merano WineFestival 2025

Liquoreria Friulana premiata al Merano WineFestival 2025 con il Bitter Opificium, eccellenza del Friuli tra tradizione e innovazione.

15 ottobre 2025 15:35
Bitter Opificium della Liquoreria Friulana premiato al Merano WineFestival 2025 -
Condividi

SPILIMBERGOFriulano di nascita, eccellente per natura, fiero per tradizione: lo spirito della Liquoreria Friulana torna a brillare nel panorama nazionale con un nuovo e prestigioso riconoscimento. L’azienda di Spilimbergo ha conquistato il The WineHunter Spirits Award 2025 – Excellence is an Attitude, assegnato al suo Bitter Opificium nell’ambito del Merano WineFestival 2025, uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici d’Italia.

Un nuovo riconoscimento internazionale

Il premio, nella categoria Distillati & Liquori, va ad aggiungersi ai successi già ottenuti negli ultimi anni dal Vermut Opificium, dal Gin e dal Nocino di Spilimbergo – Cocolâr, consolidando la reputazione dell’azienda tra le eccellenze italiane del settore. Il riconoscimento giunge dopo le accurate degustazioni condotte dalle commissioni ufficiali del Merano WineHunter, che da oltre trent’anni selezionano i migliori prodotti del mondo wine, food, spirits & beer.

Dalle fiere regionali ai grandi festival

Reduce dalla ribalta ottenuta durante Friuli Doc con il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia, la Liquoreria Friulana si prepara a nuovi appuntamenti di rilievo, come Ein Prosit, dove sarà presente da sabato 18 a lunedì 20 ottobre con uno stand dedicato per brindare insieme agli ospiti e celebrare il premio ricevuto. Dopo aver festeggiato il ventennale dell’attività e il trasferimento nella nuova sede della Zona Industriale Nord di Spilimbergo, l’azienda continua a rappresentare un autentico mosaico di sapori e tradizioni che raccontano il territorio friulano.

Origini e crescita di un’eccellenza friulana

La storia della Liquoreria Friulana nasce tra i corridoi dell’Università di Udine, grazie all’intuizione dei tecnologi alimentari Werther Zuliani di Spilimbergo, Gabriele Bot di San Vito al Tagliamento e Stefano Da Ros di Vittorio Veneto. Un progetto nato dall’amore per la ricerca e l’artigianalità, che oggi guarda al futuro con nuovi investimenti tecnologici già pianificati per il 2026.

Il trasferimento e la nuova sede

L’inizio del 2025 ha segnato un importante salto in avanti per l’azienda con il trasferimento nella nuova struttura della Z.I. Nord, che ha permesso di triplicare gli spazi produttivi e amministrativi. Una scelta strategica dettata dalla necessità di ampliare le aree operative e di ricerca, garantendo la continuità dei processi produttivi e delle attività di laboratorio anche durante il passaggio.

Il valore del Bitter Opificium

Il Bitter Opificium si distingue per la sua ricetta artigianale che unisce tradizione e innovazione, frutto di un’attenta selezione di erbe, spezie e frutti locali. Ogni componente è scelto con cura per creare un equilibrio di aromi e profumi che rappresenta la cultura e la storia friulana. Questo approccio etico e sostenibile, fondato sulla collaborazione con i piccoli produttori locali, è la chiave del successo dell’azienda, da sempre impegnata nel promuovere qualità e autenticità.

Il marchio Io Sono FVG e la sostenibilità

Il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia certifica la sostenibilità ambientale, economica e sociale della Liquoreria Friulana, oltre a garantire la tracciabilità della filiera produttiva. Il simbolo dorato attesta l’impegno verso la sostenibilità, mentre quello blu rappresenta la trasparenza e la provenienza delle materie prime. Un riconoscimento che sottolinea la profonda connessione tra territorio, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Le etichette come opere d’arte

A completare l’identità dei prodotti ci sono le etichette curate nei minimi dettagli, vere e proprie carte d’identità che raccontano la filosofia aziendale. L’elemento grafico distintivo è l’accento circonflesso, studiato e ridisegnato dagli artisti della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, un tocco di eleganza che richiama le radici artistiche e culturali della città del mosaico.

Un brindisi alla qualità friulana

La Liquoreria Friulana continua così a rappresentare un orgoglio per il Friuli Venezia Giulia, portando avanti la sua missione di ricerca, passione e valorizzazione del territorio. Con il Bitter Opificium, l’azienda conferma il proprio ruolo tra le eccellenze italiane del settore, pronta a nuovi traguardi e a raccontare nel mondo la storia di una terra che sa trasformare tradizione e artigianalità in pura eccellenza.

Segui Diario di Pordenone