Dalla Carnia a Lignano, le Madonne vestite del Friuli protagoniste in un libro di Paola Treppo
Un libro riscopre le Madonne vestite del Friuli, tra fede popolare, arte sacra e memoria delle comunità.


Un volume intenso e toccante, capace di unire arte sacra, memoria storica e fede popolare: Le Madonne vestite del Friuli. Devozione popolare dalla Carnia a Lignano è molto più di una pubblicazione, è un percorso affettivo e culturale che attraversa secoli di tradizione.
A firmarlo è la giornalista e scrittrice friulana Paola Treppo, che con rigore e sensibilità ha raccolto decine di testimonianze da ogni angolo del Friuli storico, portando alla luce una pratica tanto diffusa quanto dimenticata: quella delle statue vestite della Vergine Maria.
Chiese, musei, cappelle, sacrestie e abitazioni private custodiscono ancora oggi questi manufatti devozionali, frutto di un legame profondo tra la gente e la figura femminile per eccellenza: la Madonna come madre, guida e protettrice.

Un progetto editoriale lungo quattro volumi
Il libro è il primo capitolo di un progetto in quattro volumi, sostenuto da Banca 360 FVG – Credito Cooperativo e realizzato in collaborazione con la Pro Tarcento.
Attraverso 100 pagine e oltre 100 fotografie, l’opera offre uno sguardo autentico e radicato su una forma di religiosità popolare che ha attraversato generazioni, tramandata oralmente e custodita in silenzio da donne e famiglie.
Oltre alla Madonna, la ricerca documenta anche la presenza di Gesù Bambini, Marie Bambine e altre figure sacre realizzate in materiali diversi: legno, cera, porcellana, tessuto, vetro, esempi affascinanti di artigianato religioso e dedizione personale.

Abiti cuciti a mano, corone e preziosi: l’arte della vestizione
Queste statue non sono semplici oggetti sacri, ma vere e proprie icone viventi, pensate per essere abbigliate, adornate e messe in posa. Ogni dettaglio – dagli abiti ricamati a mano ai veli, corone, ex voto e collane – racconta una promessa, una grazia ricevuta, un gesto di amore.
Il momento della vestizione era un rituale partecipato, riservato quasi esclusivamente alle donne, che con cura e devozione tramandavano un sapere fatto di gesti, preghiere e simboli. Una pratica che univa generazioni, comunità e famiglie.
Salvate dall’oblio e oggi restaurate
Nel primo Novecento, la Chiesa cercò di eliminare queste effigi, ritenendole non conformi alle nuove direttive liturgiche. Ma fu la tenacia popolare a salvarle: furono nascoste in soffitte, edicole, campanili e case private, sottratte al rogo o alla dispersione.
Oggi molte di queste statue sono state ritrovate, restaurate e riportate al culto, grazie alla volontà delle comunità locali. Alcune sono tornate in chiesa, altre conservate come patrimonio della memoria collettiva, testimonianza vivente di una fede concreta e resiliente.

Una narrazione corale, un omaggio alla donna e alla tradizione
Il libro nasce grazie al contributo di decine di comunità, che hanno aperto le loro chiese e case, condividendo memorie, fotografie e oggetti. L’opera è idealmente dedicata alle donne, custodi silenziose di questo patrimonio invisibile ma potentissimo.
Contribuisce al volume la studiosa Elisabetta Silvestrini, con un ringraziamento particolare rivolto all’antropologo Gian Paolo Gri, che ha incoraggiato la nascita di questo lavoro.
Il libro si apre con i saluti istituzionali di S.E. Mons. Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine, dell’arch. Valentina Minosi, Soprintendente alle Belle Arti, e dell’Assessore regionale alla Cultura Mario Anzil.
Una memoria che ci riguarda ancora oggi
Il progetto editoriale proseguirà con i prossimi volumi dedicati alle diocesi di Gorizia e Concordia-Pordenone, ampliando la mappatura e raccogliendo nuove testimonianze.
Le Madonne vestite del Friuli è un invito a riscoprire le nostre radici spirituali, a rimettere al centro la figura del sacro nel quotidiano, a riconoscere nella devozione popolare una forma di resilienza culturale che continua a vivere nel cuore delle persone.

Le Madonne vestite del Friuli. Devozione popolare dalla Carnia a Lignano
Chiandetti Editore
100 pagine – 100 fotografie
Prezzo: 15 euro
Disponibile in libreria e online
