Magredi: un ecosistema unico e ricco di biodiversità
Un paesaggio contrastante di ciottoli bianchi e cespugli colorati caratterizza i Magredi, praterie magre dell’alta pianura friulana. Nonostante l’aspetto arido, questo territorio è ricco di varietà floristica fondamentale per la sopravvivenza degli impollinatori.


Il documentario “Magredi, la steppa friulana”
La Regione Friuli Venezia Giulia presenta il documentario “Magredi, la steppa friulana” che racconta la storia naturale e la biodiversità di questo territorio. Il film sarà proiettato al cinema Visionario di Udine il 9 aprile e al Cinemazero di Pordenone il 10 aprile.
Il documentario esplorerà le antiche pratiche agricole dei Magredi e l’importanza di preservare questo territorio unico.


La gestione sostenibile dei Magredi
La conservazione e la gestione dei Magredi diventano una priorità per la Regione. Attraverso forme di agricoltura tradizionale e pascolo ovino, si cerca di preservare questo ecosistema unico e promuovere la sostenibilità.
Il documentario esplorerà anche l’iniziativa di Caterina De Boni, pastora, e il ruolo chiave che il pascolo estensivo può avere nel preservare la biodiversità e il paesaggio.


Progetti per la conservazione dei prati stabili
La Regione ha avviato progetti come Life Magredi Grasslands e Life PollinAction per proteggere i prati stabili dei Magredi e sostenere la biodiversità. Attraverso interventi di recupero e miglioramento, si mira a preservare questo ecosistema unico.


Valorizzazione e sostenibilità dei Magredi
Attraverso le Filiere dei prati stabili, la Regione punta a promuovere filiere corte che valorizzino le risorse dei Magredi in un’ottica di economia circolare. La valorizzazione di questi prati può portare a prodotti di qualità e sostenibili, come latte, formaggi e miele.


Scoprire i Magredi con un asinello
Il documentario esplorerà anche l’esperienza di Alfio Scandurra e del suo asinello Fiocco, che hanno viaggiato per i Magredi scoprendo i luoghi in modo slow. Questo approccio permette di approfondire il legame fisico ed ecologico di queste terre, favorendo la conoscenza e il rispetto del territorio.


Informazioni sulla proiezione del documentario
Per maggiori informazioni sulla proiezione del documentario e sull’acquisto dei biglietti, visita i siti web https://visionario.movie/ e https://cinemazero.it/.