Maltempo in Friuli, allagamenti e danni d'acqua: al lavoro 66 volontari di Protezione Civile

Friuli Venezia Giulia - Nel pomeriggio di oggi, le squadre comunali di Protezione Civile di Palmanova, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Tarcento, Cassacco, Ragogna, Pinzano al Tagliamento, San Daniele del Fr...

10 giugno 2023 22:22
Maltempo in Friuli, allagamenti e danni d'acqua: al lavoro 66 volontari di Protezione Civile -
Condividi

Friuli Venezia Giulia - Nel pomeriggio di oggi, le squadre comunali di Protezione Civile di Palmanova, Bagnaria Arsa, Bicinicco, Tarcento, Cassacco, Ragogna, Pinzano al Tagliamento, San Daniele del Friuli, Roveredo in Piano, Fontanafredda e Fanna, per un totale di 66 volontari, sono intervenute su richiesta della sala operativa Sor della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia. L'obiettivo dell'intervento era quello di affrontare i danni causati dal temporale che si è abbattuto sulla regione nel pomeriggio, causando allagamenti e caduta di alberi.

Allagamenti e precipitazioni intense

Le forti piogge hanno interessato l'intero territorio del Friuli Venezia Giulia, con accumuli di precipitazioni significativi in diverse località. In soli sei ore, si sono registrati i seguenti dati pluviometrici in millimetri: 69 a Budoia, 56 a Palmanova, 40 a Sacile, 37 a Colloredo di Montalbano e 36 a Tarcento.

Intervento tempestivo dei volontari di Protezione Civile

Grazie all'attivazione della sala operativa Sor della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, i volontari delle squadre comunali hanno potuto intervenire tempestivamente per affrontare gli effetti del temporale. La loro presenza è stata fondamentale per gestire gli allagamenti, rimuovere gli alberi caduti e fornire supporto alle comunità colpite dai danni.

Sono stati impiegati uomini e donne provenienti da diverse squadre, dimostrando l'impegno e la solidarietà della Protezione Civile nella gestione delle emergenze. I volontari hanno lavorato in coordinamento con le autorità locali e gli enti competenti per ripristinare la normalità e fornire assistenza alla popolazione colpita.

Monitoraggio della situazione e valutazione dei danni

Le squadre di Protezione Civile continueranno a monitorare la situazione e a valutare i danni causati dal temporale nella regione. Sarà necessario un lavoro di squadra per riparare gli effetti dell'evento meteorologico e garantire la sicurezza dei cittadini.

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia si impegna a essere pronta ed efficace nel rispondere alle emergenze, dimostrando la propria importanza nel sistema di protezione e assistenza della regione.

Segui Diario di Pordenone