Maltempo in Friuli Venezia Giulia: piogge abbondanti e allerta meteo gialla
15 aprile 2025 – La regione Friuli Venezia Giulia si trova attualmente sotto l’influenza di un’intensa perturbazione atmosferica che ha provocato piogge abbondanti nelle ultime 12 ore. Le precipitazioni hanno raggiunto livelli elevati, con picchi di 74 mm registrati a Piancavallo. Anche le raffiche di vento di Scirocco lungo la costa hanno raggiunto i 50 km/h, causando disagi in alcune zone.
Dettagli della situazione attuale e degli accumuli di pioggia
Il fronte di maltempo ha portato piogge abbondanti e temporali, con valori di precipitazione molto variabili. I punti più colpiti sono stati Piancavallo con 74,4 mm e Gorgazzo con 68 mm. In pianura, le precipitazioni sono state meno intense, ma comunque significative, con valori compresi tra 20 e 45 mm in 12 ore.
- Piancavallo: 74,4 mm in 12 ore
- Gorgazzo: 68 mm in 12 ore
- Candaglia: 65,8 mm in 12 ore
- Poffabro: 64,2 mm in 12 ore
Le previsioni indicano che le piogge intense continueranno, soprattutto sulla fascia prealpina e localmente anche in pianura. Gli accumuli di pioggia potrebbero raggiungere tra i 30 e i 60 mm, con possibilità di temporali forti. Il vento di Scirocco lungo la costa potrebbe arrivare a raffiche fino a 60-70 km/h.
Evoluzione del maltempo nelle prossime ore
Nel pomeriggio, la perturbazione si sposterà verso est, ma le piogge intermittenti continueranno, soprattutto sulle Prealpi. Si prevede che il maltempo si esaurisca solo in serata.
Situazione dei fiumi e dei corsi d’acqua
Attualmente, i livelli idrometrici sono sotto controllo e non si prevedono esondazioni significative. Le autorità monitorano attentamente la situazione per prevenire eventuali criticità.
Vento e maree: monitoraggio in corso
Il vento continua a soffiare con intensità, soprattutto nelle zone collinari e sulla costa. Le raffiche più elevate sono state registrate a Muggia, Trieste Cattinara e Lignano Sabbiadoro. Per quanto riguarda le maree, al momento non sono previste anomalie rilevanti.
Aggiornamenti e raccomandazioni dalla Protezione Civile
La Protezione Civile della Regione Friuli Venezia Giulia invita la cittadinanza a seguire attentamente le previsioni meteo e le indicazioni delle autorità locali. Si raccomanda di evitare le aree più esposte alle piogge intense e al vento forte.