Il Nord Est si prepara ad affrontare un periodo di cattivo tempo persistente, con piogge abbondanti e possibili temporali. L’instabilità atmosferica continuerà a influenzare il clima di Veneto e Friuli Venezia Giulia per diversi giorni, con precipitazioni diffuse e temperature più basse rispetto alla media stagionale.
Previsioni meteo per il Veneto
Il maltempo in Veneto sarà caratterizzato da piogge continue e possibili rovesci temporaleschi, con accumuli significativi soprattutto nelle zone montane e pedemontane. Le giornate inizieranno con cieli nuvolosi, seguiti da precipitazioni più intense nel pomeriggio e sera.
I venti soffieranno principalmente da sud-ovest, con raffiche più forti lungo la costa e nelle zone esposte. Le temperature massime saranno tra 15°C e 18°C, mentre le minime si attesteranno tra 8°C e 12°C.
Le province più colpite dalle precipitazioni saranno Belluno, Vicenza, Treviso e Verona, con possibili fenomeni intensi. Anche lungo la costa, da Venezia a Jesolo, sono attese piogge abbondanti e possibili mareggiate, soprattutto con venti sostenuti.
Il maltempo in Friuli Venezia Giulia
Anche il Friuli Venezia Giulia sarà colpito da piogge diffuse e temporali che interesseranno sia le pianure che le montagne. Le zone più interessate saranno le Prealpi Giulie e le Alpi Carniche, con accumuli pluviometrici consistenti.
La quota neve sarà inizialmente intorno ai 1500 metri, ma potrebbe abbassarsi con ulteriori cali di temperatura. Località come Tarvisio e Sappada potrebbero vedere nevicate più abbondanti nel fine settimana.
Lungo la costa, da Trieste a Lignano Sabbiadoro, sono previste piogge alternate a schiarite, con vento di Scirocco che porterà umidità e possibili mareggiate. Le temperature minime saranno tra 8-10°C, mentre le massime non supereranno i 14-15°C.
Quanto durerà il maltempo?
Le previsioni attuali indicano che le piogge dureranno almeno 4-5 giorni nel Nord-Est, con un graduale miglioramento verso la fine della settimana. Tuttavia, il rischio di nuove perturbazioni rimane alto e il tempo potrebbe rimanere instabile anche nei giorni successivi.
La fase più intensa del maltempo è prevista tra martedì e giovedì, con fenomeni più violenti nelle zone interne e montane. Dopo, potrebbe esserci una tregua nel weekend, ma con l’incognita di nuove perturbazioni dall’Atlantico.
Rischi e precauzioni
Con le intense piogge previste, aumentano i rischi di smottamenti, frane e allagamenti, soprattutto nelle zone a rischio idrogeologico. I fiumi saranno sotto osservazione, in particolare il Tagliamento, il Piave e il Brenta, dove un aumento dei livelli idrometrici potrebbe causare problemi.
Le autorità consigliano di evitare spostamenti non necessari nelle zone più esposte al maltempo, prestare attenzione alle condizioni stradali, seguire gli aggiornamenti meteo e monitorare eventuali allerte locali.
Conclusione
Il maltempo continuerà a interessare il Nord-Est per diversi giorni, con piogge abbondanti, vento e possibili nevicate in montagna. Si invita la popolazione a rimanere vigile e a seguire gli aggiornamenti per affrontare al meglio questa fase meteorologica avversa.