Maniago celebra la salute mentale con l'arte postale: partecipa il 7 ottobre!

MANIAGO, 1° ottobre 2024 – La creatività e il riciclo si uniscono in un evento unico in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Il 7 ottobre, la piazzetta Nicolò di Maniago (Borgo Cori...

01 ottobre 2024 22:30
Maniago celebra la salute mentale con l'arte postale: partecipa il 7 ottobre! -
Condividi

MANIAGO, 1° ottobre 2024 – La creatività e il riciclo si uniscono in un evento unico in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. Il 7 ottobre, la piazzetta Nicolò di Maniago (Borgo Coricama) ospiterà una manifestazione di mail art, promossa dalla Cooperativa sociale Itaca, dall’AsFO e da Sghiribiç. Dalle 16.30, il pomeriggio sarà all'insegna dell'arte, della musica e della socializzazione.

Un viaggio nell'arte postale

Il cuore dell'evento sarà dedicato alla mail art, un movimento artistico che risale agli anni Venti e che utilizza il servizio postale per diffondere opere d’arte. I partecipanti saranno invitati a creare opere di piccole dimensioni utilizzando materiali riciclati come cartoline, collage e francobolli, permettendo così a ognuno di esprimere la propria creatività. Il tema dell'arte postale di quest'anno è “La valigia”, un concetto che incoraggia la riflessione e l'interpretazione individuale.

Programma dell'evento

La manifestazione inizierà con la Mail Art Call “La valigia” alle 16.30, seguita da un aperitivo in musica alle 17:00, con l'esibizione del gruppo musicale Capitano tutte a Noi. In caso di maltempo, la manifestazione potrebbe essere annullata, quindi è consigliabile rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali.

Coinvolgimento della comunità e creazione di reti

La mail art sarà un'opportunità per coinvolgere diverse realtà del territorio, tra cui i centri di salute mentale dell’ASFO, l’associazione L’Artistica, il circolo fotografico L’Immagine, l’associazione Màcheri, e la scuola primaria di secondo grado “Margherita Hack”. Inoltre, le opere saranno inviate anche in Argentina attraverso la rete dei Fogolâr Furlan. Tutti sono invitati a prendere una cartolina e contribuire a questa opera collettiva, che verrà spedita entro marzo 2025.

Un percorso artistico in divenire

Le cartoline ricevute saranno esposte a maggio, e la mostra potrà continuare il suo viaggio trovando nuove sedi nel territorio. Sarà allestita anche una valigia itinerante contenente cartoline e messaggi che potranno essere visionati in contesti diversi.

Un finale musicale coinvolgente

La giornata si concluderà con il concerto della band Capitano tutte a Noi, composta da beneficiari dei servizi, operatori e amici della musica. Questo evento rappresenta un’importante occasione per promuovere la socialità e la libera espressione, restituendo centralità e dignità alle persone che si sono riappropriate dei diritti sociali e civili.

Segui Diario di Pordenone