• Pubblicità
sabato, Agosto 30, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Maniago lancia i percorsi inclusivi

Online i tre itinerari studiati e mappati considerando le esigenze di accessibilità delle persone. Maniago, uno dei comuni apripista del progetto di IO CI VADO APS “Percorsi Inclusivi, alla scoperta del Friuli Venezia Giulia”, prosegue con iniziative all’insegna dell’inclusione.

redazione redazione
29/03/2023
in Cronaca, Cultura, Notizie
36
Condivisioni
712
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Maniago, marzo 2023 – “Maniago centro storico”, “Percorso dell’arte fabbrile” e “Due passi per Maniago” sono i tre percorsi proposti per conoscere e scoprire i punti più emblematici della località, individuati considerando diversi tipi di necessità di accessibilità delle persone e, in particolare, quelle legate a disabilità (motoria, sensoriale e cognitiva ), età (infanzia, terza età), altezze e spostamenti con animali domestici al seguito.

Collegandosi al portale Percorsiinclusivi.it, ogni persona ha ora la possibilità di leggere e ascoltare i contenuti realizzati ad alta leggibilità relativi alla località e, per ogni itinerario e punto di interesse indicato, di consultare i dati di accessibilità pubblicati. Grazie a una panoramica a 360 gradi sull’accessibilità dei luoghi, proposta all’utente attraverso diverse modalità di fruizione e secondo i parametri dell’accessibilità web (descrizioni testuali, audio, immagini, simboli, contenuto ad alta leggibilità, etc.), ognuno può disporre degli strumenti utili per analizzare previamente i posti e valutare la compatibilità della visita con le proprie necessità di accessibilità. 

Gli itinerari proposti mirano a far scoprire e conoscere a chi visita Maniago il passato signorile e la vocazione fabbrile della località, offrendo degli itinerari diversificati a seconda dei tipi di esigenza di accessibilità: da un percorso breve, per esempio, intorno a Piazza Italia e alle zone limitrofe per chi ha una mobilità ridotta, fino a un itinerario più lungo per le vie della cittadine. A lungo periodo, l’obiettivo è aumentare ulteriormente il numero dei percorsi propositi, inserendo degli itinerari in cui è previsto l’utilizzo di biciclette inclusive, permettendo un’implementazione e una diversificazione dell’offerta turistica della località del pordenonese.

Cristina Querin, Assessore al Turismo del Comune di Maniago, e Ottavio Massaro, Consigliere con delega alla disabilità, hanno dichiarato: “L’Amministrazione di Maniago ha aderito con convinzione al progetto “Percorsi inclusivi, alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” di IO CI VADO APS, proponendosi di ampliare le possibilità di fruizione dei principali centri di interesse della Città dei coltelli. Già molti gli interventi realizzati negli ultimi anni: dalle pedane di accesso ai negozi, alle visite guidate al museo per persone non vedenti, agli eventi ciclabili con l’utilizzo della e-bike per disabili, ai progetti “design for all” di comunicazione museale (solo per citarne alcuni). Crediamo che questa opportunità fornita dalla mappatura, in due lingue, ci permetta di presentarci con degli strumenti efficaci in più alla vigilia dei Campionati mondiali di Paraciclismo“.

Secondo William Del Negro, Presidente di IO CI VADO APS e Segretario del Club per L’UNESCO di Udine, “dare la possibilità a chiunque di scoprire la nostra terra, la storia, la cultura, i borghi deve essere l’obiettivo primario di ogni amministrazione pubblica. IO CI VADO APS ha voluto creare un sito innovativo, studiato secondo i principi del design for all, che un po’ alla volta si arricchisce di funzionalità che lo rende fruibile ad un numero sempre più crescente di persone. Attualmente stiamo ultimando la versione inglese del sito, che, presto, sarà dotato di una tecnologia brevettata che consentirà la navigazione senza l’uso delle mani ma solamente con dei movimenti del capo inquadrato dalla webcam del proprio computer. I testi saranno revisionati utilizzando la tecnica del “testo semplificato”. Percorsi Inclusivi è quindi uno strumento che permette di fruire, grazie alla tecnologia, di contenuti stando a casa e, allo stesso tempo, di valutare ciò che è compatibile con le proprie esigenze, consentendo così di pianificare prima la visita. Rappresenta anche un modo per favorire l’autonomia delle persone, in particolare quelle con specifiche necessità di accessibilità, ed evitare situazioni non piacevoli. Fornire questo tipo di informazioni significa portare più sicurezza e serenità a chi desidera viaggiare, ma spesso ne è impossibilitato oppure ha paura di farlo per la manca di informazioni sulla sua destinazione. Vivere i luoghi e la loro essenza, fare esperienze e stare insieme agli altri rappresentano degli aspetti che portano dei benefici non di poco conto per alcune persone, che spesso sono “obbligate” a stare a casa o ad andare sempre negli stessi posti. Mi riferisco, per esempio, al miglioramento del benessere psico-fisico, della socialità e dell’inclusione sociale che può avere una persona con disabilità che, in questo modo, ha pari opportunità di movimento e può godere della ricchezza culturale e naturalistica del Friuli Venezia Giulia esattamente come chi non ha una disabilità.

L’impatto positivo di questo progetto ricade sulle persone, sulla comunità, sul territorio e sull’attrattività dei luoghi coinvolti, in questo caso Maniago. Valorizzare in chiave inclusiva il patrimonio turistico-culturale e naturalistico del Friuli Venezia Giulia ha ripercussioni positive dal punto di vista economico sull’intera filiera del settore turistico.

La creazione sul territorio di una rete formata da diversi soggetti è fondamentale per portare avanti il progetto e, nel caso di Maniago, si è creata da subito una grande sinergia con il Comune di Maniago, con il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie. L’elaborazione degli itinerari ha potuto contare su un lavoro di qualità già svolto precedentemente dall’amministrazione e dall’Ecomuseo Lis Aganis, che hanno permesso un’efficiente trasposizione dei tracciati e dei loro contenuti culturali sul portale. Vi è stato un grande supporto in tutte le fasi di realizzazione del progetto: dai tavoli di lavoro fino al caricamento dei dati sul portale.

Una delle cose che più ci rende orgogliosi questo progetto, che consideriamo quasi come un bambino che pian piano cresce, matura e si arricchisce, è l’enorme potenzialità che offre in termini di collaborazioni e di creazione di opportunità”.

“L’Amministrazione comunale di Maniago tra gli obiettivi di mandato investe quotidianamente sul tema dell’accessibilità, sia essa riferita ad una disabilità fisica, cognitiva o sensoriale, o si tratti semplicemente di accoglienza sul territorio di diverse tipologie di utenza. L’accessibilità – hanno spiegato Cristina De Zorzi e Valentina Dal Bello, operatrici museali del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie– non è considerata un servizio ma uno dei fondamenti della missione dei musei, al fine di renderli spazi inclusivi e accoglienti per tutti. Il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie collabora con associazioni che si occupano di disabilità fisica, visiva, sensoriale e cognitiva, con le quali ha avviato azioni di formazione e co-progettazione, nonché con la concessione degli spazi e servizi museali per le loro proprie attività. È un museo non solo accessibile, ma accogliente e non discriminante: è un museo inclusivo e si impegna costantemente a mettere in atto le misure necessarie a garantire l’accessibilità culturale e materiale degli ambienti museali a tutte le categorie di pubblico, adottando tutti gli accorgimenti che possono migliorarne la fruibilità”.

“Percorsi inclusivi, alla scoperta del Friuli Venezia Giulia” è un progetto nuovo nel suo genere in Italia che porta alla valorizzazione del territorio e alla promozione del patrimonio turistico-culturale proponendo itinerari pensati a misura di tutte e tutti grazie a tecnologia, innovazione e al coinvolgimento dei portatori di interesse.

Promosso da IO CI VADO APS, è un progetto in via di realizzazione grazie al sostegno della Regione FVG, Crédit Agricole Italia, Fondazione Friuli, e in collaborazione con Club per l’UNESCO di Udine e Federazione Regionale Campeggiatori. Vede il patrocinio di Promoturismo FVG e dei Comuni di Maniago, Pordenone, Cividale del Friuli e Villa Santina.

Tags: Maniago
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)
Cultura

Cultura del Nord-Est: le carte da gioco triestine (e le udinesi)

7 Agosto 2025
Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale
Notizie

Basket: il formato della Serie A2 e le aspettative della UEB Cividale

5 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente mortale in galleria
Cronaca

Incidente mortale in galleria: due giovani calciatori perdono la vita. Chi sono le vittime

6 Agosto 2025
Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo
Cronaca

Violento fronte temporalesco colpisce provincia di Pordenone: numerosi danni e disagi causati dal maltempo

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: Vigili del Fuoco al lavoro, treni bloccati e rinforzi da Venezia e Padova

24 Luglio 2025
Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi
controlli

Operazione contro l’immigrazione irregolare a Pordenone: quattro stranieri rintracciati ed espulsi

24 Luglio 2025
Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini
Carabinieri

Anziana derubata da finti tecnico del gas e vigile: appello ai cittadini

22 Luglio 2025

Altre notizie dal territorio

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

Stanziati 31 milioni per Sappada: rilancio turistico in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni nel Friuli”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli autovelox per la sicurezza stradale in Friuli e Veneto – Luglio 2025

21 Luglio 2025
Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio
concerti lignano

Evento estivo a Lignano Sabbiadoro: musica, teatro, sapori e cultura dal 21 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla nel Friuli Venezia Giulia: rovesci e temporali in arrivo

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS
Italia e Mondo

Guida ai giochi di blackjack nei casinò non AAMS

3 Marzo 2025
Addio prematuro a Elisabetta Soldan, cuore di Roraipiccolo: funerali il 5 febbraio
Crédit Agricole

Addio prematuro a Elisabetta Soldan, cuore di Roraipiccolo: funerali il 5 febbraio

5 Febbraio 2025
Million Day e Million Day Extra: Numeri Vincenti e Come Partecipare
BELLUNO

Estrazione Million Day: Numeri Vincenti 3 Marzo 2025 – Opportunità unica di vincere un milione di euro!

3 Marzo 2025
Portomotori e Sistema Basket Pordenone: Una Partnership di Inclusività e Solidarietà
anniversario

Portomotori e Sistema Basket Pordenone: Una Partnership di Inclusività e Solidarietà

4 Marzo 2025
Progetto “Momenti Danzanti – La Balera a Fiume Veneto” per l’integrazione sociale e il benessere degli anziani
benessere

Progetto “Momenti Danzanti – La Balera a Fiume Veneto” per l’integrazione sociale e il benessere degli anziani

2 Aprile 2025

Più lette della settimana

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com : Un’Esperienza di Trading Online Potente e Trasparente

13 Giugno 2025
Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend
BELLUNO

Frasi e Immagini di Buongiorno per un Sabato Speciale: Motivazione e Positività per Iniziare Bene il Weekend

12 Aprile 2025
Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano
Italia e Mondo

Routine makeup: come strutturare il trucco quotidiano

28 Agosto 2025
Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025
BELLUNO

Immagine e Frasi di Buongiorno e Buon Sabato: Illumina la Giornata del 15 Marzo 2025

14 Marzo 2025
Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Fontanafredda, tre feriti trasportati in ospedale

3 Febbraio 2024
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21