Mattinata di divertimento e inclusione a Maniago: piazza Italia si trasforma in campo da gioco per tutti
A Maniago eventi, sport e inclusione trasformano piazza Italia in un grande campo aperto a tutti.
MANIAGO (PN) – Piazza Italia si prepara ad accogliere una mattinata interamente dedicata a sport, inclusione e diritti, trasformandosi in uno spazio dinamico dove bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni potranno scoprire discipline, incontrare associazioni e vivere un’esperienza di comunità. Dalle 9 alle 13 l’iniziativa “Un campo per tutti” coinvolgerà numerosi gruppi sportivi del territorio, con attività pensate anche per atleti con disabilità intellettive e relazionali, grazie a proposte inclusive e percorsi paralimpici.
Giochi, stand e attività: piazza Italia diventa un’arena a cielo aperto
La piazza si animerà con una ricca gamma di discipline: roller, scacchi, sci alpino e sci paralimpico, nuoto e nuoto paralimpico dir, tiro con l’arco, tennis paralimpico, atletica, orienteering, cricket, ciclismo paralimpico, oltre a stand informativi e momenti di incontro con tecnici, volontari e associazioni.
Il cuore dell’iniziativa è la promozione di una partecipazione autentica e condivisa, offrendo attività adatte a tutti e spazi dedicati all’interazione tra giovani e operatori. Diverse proposte saranno infatti estese ad atleti con disabilità, per sottolineare come lo sport possa abbattere barriere e favorire inclusione e partecipazione attiva.
Una co-progettazione che mette al centro comunità e diritti
L’evento nasce dalla collaborazione tra l’Ambito territoriale sociale Valli e Dolomiti friulane e la Cooperativa sociale Itaca, in concomitanza con due importanti ricorrenze: la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la Giornata nazionale dell’albero. Il messaggio scelto – “Giocare è un diritto. Insieme è più bello!” – esprime l’obiettivo di costruire una cultura comunitaria sensibile ai diritti, all’inclusività e alla partecipazione.
Questa sinergia pubblico-privato non riguarda solo la giornata in piazza: l’appuntamento è infatti preceduto da specifici interventi educativi nelle scuole, curati dall’équipe di Itaca, per affrontare temi come diritti, inclusione e benessere dei più giovani.
Laboratori e spazi educativi dedicati
A completare il quadro, in piazza sarà presente uno stand congiunto del Servizio sociale e di Itaca, dove gli educatori proporranno laboratori e attività partecipative. L’obiettivo è raccogliere pensieri, riflessioni e idee dei ragazzi sul significato di diritti, inclusione e benessere, accompagnando i più giovani in un percorso di consapevolezza e dialogo.
Il Servizio sociale si presenterà anche nella pluralità delle proprie aree di intervento, illustrando ai cittadini strumenti, attività e progettualità a supporto di minori, famiglie e adulti.
Sport paralimpico protagonista con le associazioni del territorio
Il contributo del mondo sportivo locale sarà centrale. L’evento è patrocinato da Coni Fvg e dal Comitato italiano paralimpico Fvg, presente con un proprio stand informativo.
Molte discipline saranno declinate in forma paralimpica o dir, con dimostrazioni e attività dedicate:
Maniago Nuoto: stand dedicato al nuoto paralimpico dir, con la presenza di alcuni atleti.
Arcobaleno Onlus di San Vito al Tagliamento: tennis paralimpico aperto anche alla partecipazione di persone con disabilità.
Jouf Ski Team di Maniago: spazio dedicato alla pratica dello sport paralimpico.
Trivium Spilimbergo: attività di ciclismo paralimpico.
A queste si aggiungono molte altre realtà: Polisportiva Montereale Valcellina con i roller, Gruppo Arcieri Maniago, Circolo Scacchi Maniago e Circolo Scacchi Spilimbergo, Atletica Vajont, Semiperdo Orienteering Maniago, la cooperativa Nuovi Vicini con il cricket, Zucs di Spilimbergo con giochi e attività ludiche, e la Croce Rossa italiana Comitato Maniago-Spilimbergo con uno stand dedicato all’informazione e alla prevenzione.
Programma della mattinata
La mattinata, sostenuta dal Comune di Maniago e inserita nel programma degli eventi natalizi dalla Pro Maniago, seguirà un calendario preciso:
Ore 9.00 – Ritrovo in piazza Italia e saluto delle autorità
Ore 9.15 – Apertura dello stand Servizio Sociale–Itaca e avvio dei laboratori
Ore 9.30 – Inizio delle attività sportive e ludiche con le associazioni del territorio
Ore 13.00 – Conclusione delle attività
In caso di maltempo, l’appuntamento sarà rinviato a nuova data.