Blackout per allagamento, intervento lampo ATER: corrente ripristinata in 24 ore
Interruzione del servizio elettrico causa allagamento. Gestione rapida ed efficace da parte di ATER.


MANIAGO (PORDENONE) – Pronto intervento e collaborazione istituzionale hanno permesso di risolvere in tempi rapidi l'emergenza causata da un improvviso allagamento avvenuto il 5 maggio in un complesso residenziale ATER in via Udine 31 nel comune di Maniago. Le intense precipitazioni accompagnate da forti raffiche di vento hanno ostruito le condutture di scarico con un accumulo di fogliame, provocando l’allagamento di una terrazza e il conseguente malfunzionamento dell’impianto elettrico.
Coinvolti 14 appartamenti e 29 persone
A seguito dell'evento, 14 alloggi sono rimasti senza corrente, coinvolgendo 29 residenti, tra cui 10 bambini. La situazione ha richiesto un intervento urgente da parte dei Vigili del Fuoco, che hanno verificato il danno all'impianto e messo in sicurezza l’area. Di fronte all'emergenza, il Comune di Maniago ha immediatamente valutato soluzioni abitative temporanee per le famiglie colpite.
Fondamentale è stato l'intervento di ATER Pordenone, che ha mobilitato le ditte incaricate della manutenzione – Vazzoler e DueR – per ripristinare la funzionalità dell’impianto elettrico. Grazie a un coordinamento rapido ed efficace, i lavori di messa in sicurezza si sono conclusi già nella stessa giornata del 5 maggio, consentendo ai residenti di trascorrere la notte nei propri appartamenti.
Rientro alla normalità
Nella mattinata di oggi, 6 maggio, la corrente è stata ripristinata completamente, riportando la situazione alla normalità. Non è stato necessario ricorrere agli alloggi alternativi predisposti dal Comune, grazie alla rapidità dell’intervento.
Manutenzione e prevenzione
In seguito all’evento, ATER ha annunciato l’avvio di una verifica preventiva su altre strutture simili per evitare che fenomeni atmosferici intensi possano nuovamente generare situazioni critiche. Verrà intensificata anche la pulizia stagionale delle caditoie e dei sistemi di drenaggio, per contenere i rischi legati ai sempre più frequenti eventi meteo estremi.