Fontanafredda accoglie la “Marcia in blu per l’Autismo” con 330 alunni
Fontanafredda ospita la “Marcia in blu per l’Autismo” con la partecipazione di 330 alunni, per sensibilizzare la comunità sull’autismo e promuovere l'inclusione.


Una lunga scia di blu ha attraversato le vie del quartiere satellite di Fontanafredda, dove circa 330 alunni della scuola primaria “G. Marconi” hanno preso parte alla “Marcia in blu per l’Autismo”, un evento che ha visto la comunità scolastica unita nella sensibilizzazione verso una causa importante. L'iniziativa, fortemente voluta dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini”, ha avuto luogo nelle strade che circondano la scuola primaria, con una partecipazione entusiasta e coinvolgente.
Un gesto di sensibilizzazione che unisce la comunità
L'evento ha preso il via dalla scuola primaria, con gli alunni che, a piedi, hanno percorso il perimetro del Parco Rodari, creando un colorato serpentone blu, simbolo di consapevolezza sull'autismo. Lungo il tragitto, il messaggio di inclusione e rispetto delle differenze ha attraversato le strade di Fontanafredda, con gli studenti che, con un passo deciso, hanno partecipato con grande entusiasmo. Una volta arrivati alla sede della direzione didattica, gli alunni sono stati accolti dalla dirigente scolastica, prof.ssa Romeo, che ha condiviso con loro l'importanza di iniziative come questa, prima di rientrare a scuola.
L’autismo, un tema centrale per la scuola e la comunità
L'iniziativa è stata ideata e promossa dalla Fondazione Bambini e Autismo, con l'intento di sensibilizzare non solo la comunità scolastica, ma l'intero territorio sui temi legati all'autismo. L’obiettivo è stato quello di promuovere la conoscenza, l'inclusione e il rispetto delle persone con autismo, sottolineando l'importanza di vivere in una società che riconosca e rispetti le differenze. Un gesto che, pur nella sua semplicità, è stato ricco di significato e ha mostrato come anche i più piccoli possano essere protagonisti di un cambiamento positivo.
Un messaggio forte e chiaro: l’importanza dell'inclusione
La Marcia in blu ha rappresentato non solo un momento di riflessione sul tema dell'autismo, ma anche un'opportunità di coinvolgimento per gli studenti, che hanno avuto la possibilità di far sentire la loro voce in modo tangibile. La comunità di Fontanafredda ha dimostrato ancora una volta di essere attenta e sensibile verso tematiche sociali di grande importanza, ribadendo l'importanza di unire le forze per la consapevolezza e l'inclusione.