Dal primo marzo del 2025, la “Marcia in Blu” organizzata dalla Fondazione Bambini e Autismo è tornata a sensibilizzare sul tema dell’autismo. Quest’anno, l’evento ha assunto una nuova forma, incoraggiando i partecipanti a correre o camminare indossando abiti blu e a registrare i chilometri percorsi sul sito ufficiale www.bambinieautismo.org. Le foto e i selfie con l’hashtag #marciainblu2025 sono stati condivisi sui social media e rilanciati dalla Fondazione sulla pagina Facebook “Marcia in blu per l’autismo”.
Un’onda di solidarietà e sostegno
Davide Del Duca, direttore della Fondazione Bambini e Autismo, ha evidenziato l’importanza della presenza degli Ambasciatori della marcia, tra cui Paola Mariotti, Elisa Cassan, Valentino Gregoris, Erika Bagatin, Giovanni Iommi e Sandro Romanu.
Le Associazioni e i Comuni coinvolti
La Marcia in Blu ha ricevuto il patrocinio di numerosi Comuni, inclusa Pordenone, e il sostegno di varie associazioni locali come Moto Emergenza FVG, Vip Claunando, Associazione Alpini e la Croce Rossa di Pordenone.
“Disegno la mia marcia in blu”: un’iniziativa per le scuole
La competizione creativa “Disegno la mia marcia in blu” ha coinvolto bambini e ragazzi che hanno disegnato la propria visione della marcia, con il vincitore che riceverà una creazione musiva realizzata all’Officina dell’Arte.
Un momento di festa e condivisione
Il 30 marzo 2025, dalle 16:00, si terrà un momento di festa e condivisione al chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone, aperto a tutta la comunità per riflettere sull’importanza della causa e festeggiare i risultati ottenuti grazie alla partecipazione di tutti.
Conclusione dell’iniziativa: Giornata Mondiale dell’Autismo
Il 2 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, verrà reso noto il numero totale di chilometri percorsi e delle donazioni raccolte durante la marcia, per celebrare i risultati ottenuti grazie al coinvolgimento di molte persone e organizzazioni.