Meteo, settimana pazza a Nordest. Cambia tutto da mercoledì: ecco perché

Settimana variabile in Friuli e Veneto: sole, temporali pomeridiani in montagna e clima fresco nel weekend.

14 luglio 2025 15:09
Meteo, settimana pazza a Nordest. Cambia tutto da mercoledì: ecco perché -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – VENETO. La settimana tra il 14 e il 20 luglio 2025 si apre con un’evoluzione atmosferica dinamica, caratterizzata da una momentanea stabilizzazione del tempo, seguita da un ritorno dell’instabilità, soprattutto sulle zone montane del Nordest. Intanto il weekend si è chiuso variabile tra sole e temporali.

Lunedì 14 luglio: primi segnali di instabilità

In questo inizio di settimana, un debole fronte in transito sul versante alpino favorisce condizioni instabili sulle aree montane del Friuli e del Veneto, specialmente a ridosso delle Dolomiti e delle Alpi Carniche. Il cielo sarà in prevalenza poco nuvoloso al mattino, ma nel pomeriggio aumenteranno le nubi cumuliformi, con la possibilità di rovesci e temporali sparsi, localmente anche intensi. I fenomeni potranno poi scivolare verso la media e alta pianura. I venti saranno deboli e a regime di brezza, con locali rinforzi in prossimità dei temporali. Le migliori gite giornaliere per famiglie con bambini in Veneto e Friuli Venezia Giulia a luglio: natura, storia, mare e tanto divertimento!

Martedì 15 luglio: pausa soleggiata con anticiclone

Martedì si assisterà a un miglioramento temporaneo grazie a un rinforzo dell’anticiclone, che garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato su gran parte del territorio. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso ovunque, con temperature in leggero rialzo, anche se non si raggiungeranno valori particolarmente elevati. I venti resteranno deboli e prevalentemente di brezza, con un clima gradevole.

In questo caso sarà possibile procedere con 5 escursioni fresche da fare questa settimana in Friuli e Veneto così da approfittare delle giornate più stabili.

Da mercoledì 16 luglio: nuova fase instabile e calo termico

A partire da mercoledì, l’arrivo di una depressione sull’Europa centro-orientale porterà un afflusso di correnti fresche nord-occidentali che causeranno un calo termico e un nuovo aumento dell’instabilità. Il cielo sarà variabile, con annuvolamenti più consistenti nel Tarvisiano e in Carnia, dove si prevedono rovesci e temporali intermittenti, soprattutto nel pomeriggio.

Sulla costa e sulle zone orientali, soffierà la Bora moderata, in particolare nel pomeriggio-sera su Trieste, dove il vento potrà risultare sostenuto. Le temperature scenderanno su valori lievemente al di sotto della media stagionale, con massime che non supereranno i 28°C nelle zone interne e i 26°C lungo il litorale. Soprese ne abbiamo avute la scorsa settimana con temporali e grandine in Friuli Venezia Giulia: strade bianche e auto a rilento tra Latisana e San Giorgio. Grandine di 2 cm a Muzzana.

Giovedì 17 e venerdì 18 luglio: instabilità pomeridiana sui monti

Durante le giornate centrali della settimana, il tempo rimarrà influenzato dalle correnti fresche, con cielo sereno o poco nuvoloso al mattino su pianura e costa, e maggiore variabilità in montagna. I temporali pomeridiani saranno ancora probabili su Alpi e Prealpi, e localmente potranno sconfinare in alta pianura. Al mattino, sulla costa continuerà a soffiare una Bora moderata, in attenuazione nel corso della giornata.

Sabato 19 e domenica 20 luglio: weekend stabile ma fresco

Il fine settimana si preannuncia più stabile, con condizioni generalmente buone su tutto il Nordest. Il cielo sarà sereno su pianura e costa, mentre in montagna si manterrà poco nuvoloso, con bassa probabilità di precipitazioni. Le temperature resteranno contenute, mantenendosi su valori lievemente inferiori alla norma climatica, rendendo il clima piacevole e asciutto, ideale per attività all’aperto.

Se stai pianificando un weekend fuori porta, leggi anche Friuli e Veneto in 7 giorni: escursioni, borghi, eventi tra natura e frescura.

Previsioni in sintesi

  • Lunedì: instabilità su Alpi e Prealpi, rovesci nel pomeriggio
  • Martedì: soleggiato e stabile grazie all’anticiclone
  • Mercoledì: ritorno dell’instabilità e calo termico
  • Giovedì e venerdì: variabile con temporali montani pomeridiani
  • Sabato e domenica: tempo stabile, fresco e ideale per attività outdoor

Segui Diario di Pordenone