Estate a singhiozzo tra Veneto e Friuli: nuove piogge e temporali in arrivo
Ritorna l’instabilità meteo nel weekend: piogge e temporali tra venerdì e domenica su Veneto e Friuli Venezia Giulia.


Un nuovo peggioramento meteo si prepara a interessare il Nordest durante il fine settimana dell’11, 12 e 13 luglio 2025, con un’alternanza tra schiarite e fasi instabili che potrebbero coinvolgere anche le aree costiere di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Venerdì 11 luglio: prime avvisaglie di instabilità
La giornata inizierà con un cielo poco nuvoloso e condizioni prevalentemente stabili, specie nelle prime ore del mattino. Tuttavia, dal pomeriggio, l’atmosfera tornerà a farsi più variabile: le Alpi potrebbero essere interessate da precipitazioni localizzate, mentre su Prealpi e pianura aumenterà il rischio di rovesci o temporali sparsi, che potrebbero estendersi verso le zone costiere nel corso della serata.
Un contesto meteo molto simile a quello che ha già interessato la regione nei giorni scorsi, come si è visto anche durante i recenti temporali estivi che hanno colpito il Nordest, causando disagi e raffiche di vento improvvise.
Sabato 12 luglio: sole alternato a rovesci
Il sabato sarà caratterizzato da un cielo irregolarmente nuvoloso, ma con ampie schiarite in particolare lungo la fascia costiera, dove si prevede anche un certo soleggiamento prevalente. Tuttavia, non si esclude la formazione di qualche rovescio o temporale, specie nelle ore centrali della giornata e nell'entroterra. La previsione resta incerta, poiché il posizionamento dei fronti instabili potrebbe variare anche di poche decine di chilometri, influenzando in modo significativo la distribuzione delle piogge.
Domenica 13 luglio: peggioramento più diffuso
La domenica segnerà il culmine del peggioramento: il cielo sarà nuvoloso o molto variabile, con frequenti rovesci e temporali sparsi, localmente intensi. Le temperature massime si manterranno al di sotto della media stagionale, con un clima che assumerà tratti quasi autunnali, specie in montagna e nelle vallate interne. Non sono esclusi fenomeni come grandinate improvvise e colpi di vento, in un contesto ancora instabile e perturbato.
Questo scenario si inserisce in un’estate che, almeno finora, alterna periodi di caldo intenso a rapide ondate di instabilità, come già documentato nell’approfondimento su caldo e temporali in Veneto e Friuli, molto cliccato negli ultimi giorni.
Consigli per il weekend
- Evitare escursioni in alta quota nelle ore pomeridiane di venerdì e domenica, quando i temporali potrebbero essere più intensi.
- Tenersi aggiornati con i bollettini meteo regionali per verificare eventuali allerta.
- Sfruttare la mattinata di sabato per eventuali attività all’aperto, specialmente sulla costa.