Veneto e Friuli, il meteo cambia volto, sole e caldo in arrivo da lunedì: le previsioni
Meteo 4 agosto 2025: tempo stabile e soleggiato su Veneto e Friuli Venezia Giulia, temperature in aumento e zero piogge.


Lunedì 4 agosto segna una svolta meteorologica significativa per il Nordest dopo il maltempo dei giorni scorsi, con l’allontanamento della perturbazione atlantica che ha interessato le regioni settentrionali nei giorni precedenti. Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia si preparano a una giornata che alterna schiarite e nubi sparse, ma senza fenomeni rilevanti, aprendo così la strada a una settimana decisamente più stabile. Le temperature iniziano a salire, i venti si mantengono deboli e l’afa sarà contenuta, soprattutto nelle prime ore del mattino.
Veneto: stabilità in arrivo ma con nuvole residue
Dopo un weekend caratterizzato da piogge e instabilità, il Veneto ritrova una situazione più tranquilla. Lunedì si apre con cieli sereni o poco nuvolosi, specialmente sulle zone di pianura e lungo la fascia costiera. In montagna, invece, resiste una certa variabilità, con addensamenti nuvolosi tra le province di Belluno e Treviso.
Le temperature minime del mattino si attestano tra i 17 e i 19 gradi, mentre le massime saliranno fino a toccare i 28 o 29 gradi nel pomeriggio, in particolare nelle aree interne come Padova, Rovigo e Verona.
Nel corso della giornata, la nuvolosità aumenterà leggermente, ma si tratterà di nubi alte e stratificate, senza precipitazioni associate. I venti saranno deboli di direzione variabile, con locali rinforzi da nord-est lungo la costa adriatica e nel Delta del Po.
Friuli Venezia Giulia: residua variabilità in montagna, sole in pianura
Condizioni simili anche per il Friuli Venezia Giulia, dove la mattinata sarà contraddistinta da cielo sereno o parzialmente nuvoloso in quasi tutta la regione. Le zone costiere, da Lignano a Trieste, godranno di un clima gradevole con ventilazione leggera e temperature più contenute rispetto all’entroterra.
A Udine, Pordenone e Gorizia le massime raggiungeranno facilmente i 28 gradi, mentre in montagna si resterà più freschi, con valori compresi tra 22 e 25 gradi. Nelle ore centrali della giornata saranno possibili locali addensamenti nuvolosi sulla fascia alpina e prealpina, ma senza rischio di fenomeni significativi.
Le minime della notte si manterranno intorno ai 16-18 gradi, favorendo un inizio di giornata piacevole e non afoso. La visibilità sarà generalmente buona ovunque, salvo locali foschie mattutine nelle valli interne.
Evoluzione atmosferica: cosa aspettarsi per i prossimi giorni
La giornata di lunedì rappresenta un momento di transizione verso una fase meteo più stabile. L’alta pressione comincerà a espandersi da sud-ovest, portando un graduale miglioramento su tutta l’Italia settentrionale. Nei prossimi giorni, il tempo sarà sempre più soleggiato e le temperature saliranno progressivamente, con picchi oltre i 30 gradi a partire da mercoledì 6 agosto.
La settimana si preannuncia quindi stabile e calda, senza ondate di calore estreme, ma con valori pienamente estivi. L’umidità relativa aumenterà tra giovedì e venerdì, quando il disagio da afa potrà farsi sentire soprattutto nelle grandi città.
Rischi meteo: nessuna allerta, attenzione solo in quota
Per lunedì 4 agosto non sono previste allerte meteorologiche su Veneto e Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, si consiglia sempre prudenza per chi si avventura in montagna: le condizioni restano variabili nelle ore centrali, con possibile sviluppo di nubi cumuliformi che possono ridurre la visibilità, soprattutto oltre i 1500 metri di quota.
In pianura e lungo la costa, invece, la giornata sarà ideale per attività all'aperto, escursioni leggere o semplicemente per godersi un momento di relax. La qualità dell’aria sarà discreta ovunque, con valori di polveri sottili sotto i limiti di legge.
Consigli utili per la giornata
- Ottima giornata per gite in collina e visite ai borghi dell'entroterra
- In montagna, partire presto e rientrare entro le 16 per evitare possibili coperture improvvise
- Nelle città, evitare esposizione diretta al sole nelle ore più calde
- Idratazione frequente e abbigliamento leggero sono raccomandati
- Nessun rischio per chi si reca al mare: il mare Adriatico sarà calmo o poco mosso, con condizioni ideali per la balneazione
Tendenza meteo per la settimana
L’anticiclone si rafforzerà nel corso dei prossimi giorni, portando un clima stabile e progressivamente più caldo. Tra martedì e giovedì si assisterà a un netto rialzo delle temperature, soprattutto in pianura. I valori massimi potranno superare i 32 gradi a partire dal 7 agosto, con un picco atteso tra venerdì 8 e sabato 9. Le grandinate di giugno per ora sono soltanto un ricordo.
Le notti resteranno comunque vivibili grazie a un discreto calo termico dopo il tramonto, con minime attorno ai 20 gradi. Il fine settimana si prevede soleggiato e molto caldo, ma senza eccessi termici grazie alla presenza di venti di brezza.
La giornata di lunedì 4 agosto 2025 si presenta come il preludio di una nuova fase estiva più stabile e gradevole. Le condizioni meteo in Veneto e Friuli Venezia Giulia saranno generalmente buone, con cieli poco nuvolosi, temperature in rialzo e ventilazione debole. Nonostante la residua variabilità in quota, il rischio di precipitazioni sarà pressoché nullo. Il tempo tornerà a regalare giornate soleggiate e ideali per godersi l’estate.