Mobilità dolce e turismo: nuove strategie a Udine e nel Friuli Venezia Giulia

UDINE, 5 maggio 2024 – La mobilità sostenibile guadagna spazio nel dibattito pubblico con un evento dedicato, organizzato dall'Università di Udine. Venerdì 7 giugno, l'aula 6 di Palazzo Antonini ospit...

05 giugno 2024 10:01
Mobilità dolce e turismo: nuove strategie a Udine e nel Friuli Venezia Giulia -
Condividi

UDINE, 5 maggio 2024 – La mobilità sostenibile guadagna spazio nel dibattito pubblico con un evento dedicato, organizzato dall'Università di Udine. Venerdì 7 giugno, l'aula 6 di Palazzo Antonini ospiterà esperti e professionisti per discutere di "Mobilità dolce e turismo. Osservatori e strategie", focalizzandosi su camminare, pedalare e l'uso del treno come alternativa verde.

Un dialogo tra esperti

Parteciperanno all'evento Giulio Senes dell’Università di Milano, collegandosi online, Walter Coletto del Servizio infrastrutture e opere strategiche della Regione Friuli Venezia Giulia, e Dario Bertocchi dell’Università di Udine. Durante l'incontro verranno presentate due iniziative significative: il Piano regionale della mobilità ciclistica (Premoci) e l'Atlante della mobilità dolce, che integra varie modalità di viaggio in un sistema unico per promuovere il turismo attivo e intermodale.

Le pratiche regionali e nazionali

Coletto spiega l'importanza della Rete ciclistica regionale (Recir) come infrastruttura per valorizzare il turismo e la mobilità alternativa in regione. Bertocchi, invece, sottolinea l'utilizzo dei big data per analizzare la mobilità e il comportamento dei cicloturisti, fornendo dati preziosi per future strategie di sviluppo.

Il contesto italiano del cicloturismo

Il cicloturismo sta vivendo un'ascesa notevole in Italia, con oltre 57 milioni di presenze nel 2023, rappresentando quasi il 7% del totale delle presenze turistiche, con un impatto economico diretto di oltre 5,5 miliardi di euro.

L'impegno dell'Università di Udine per una mobilità verde

L’Università di Udine è in prima linea nel promuovere una mobilità non impattante, sviluppando una cartografia interattiva per guidare i gestori del territorio verso un turismo sostenibile. Inoltre, sta avanzando in due progetti di ricerca che utilizzano tecnologie innovative per monitorare e analizzare il comportamento dei cicloturisti.

Questo appuntamento, aperto anche al pubblico online, si inserisce nel ciclo di incontri “Divagando. Geografie e dintorni”, una iniziativa che evidenzia l'impegno dell'Ateneo e della Società geografica italiana per il dialogo su temi attuali e di rilevanza sociale e ambientale.

Per partecipare all'evento online, è possibile richiedere il link a [email protected].

Segui Diario di Pordenone