Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio

Domenica 18 maggio 2025, in occasione delle “Giornate europee dei mulini” e della XIV edizione italiana delle Giornate dei mulini storici, 25 mulini tra Carnia e Friuli apriranno le porte al pubblico...

13 maggio 2025 10:00
Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio -
Condividi

Domenica 18 maggio 2025, in occasione delle “Giornate europee dei mulini” e della XIV edizione italiana delle Giornate dei mulini storici, 25 mulini tra Carnia e Friuli apriranno le porte al pubblico per un’esperienza immersiva nella memoria rurale, nelle tradizioni artigiane e nella cultura popolare friulana. L’evento è promosso in Italia da AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici) e, in Friuli, è coordinato dall’Ecomuseo il Cavalîr di Fagagna e dal Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, con la collaborazione di CarniaMusei, Amici dei Musei, scuole e associazioni culturali locali, nel contesto della Setemane de Culture Furlane.

un viaggio nel tempo tra acqua, farina e ingegno

I mulini ad acqua, le segherie e gli antichi opifici raccontano una storia fatta di fatica, ingegno e comunità. Luoghi dove si ascoltano ancora il gorgoglio dell’acqua, lo scricchiolio del legno e il profumo della farina appena macinata. Non solo musei, ma testimoni viventi di una cultura contadina che ha saputo resistere al tempo.

In Carnia, saranno 12 i mulini visitabili, molti dei quali ancora perfettamente funzionanti. Ad accogliere i visitatori ci saranno i mugnai e i responsabili delle strutture, pronti a condividere racconti, dimostrazioni e in alcuni casi attività collaterali legate alla storia dei luoghi.

i 12 mulini visitabili in Carnia

Ecco l’elenco delle strutture aperte domenica 18 maggio:

  • Mulin di Gaspar (Cavazzo Carnico)
  • Mulin dal Flec e Vie dai Mulins (Illegio)
  • Mulino Morassi (Imponzo)
  • Antico Mulino di Piedim (Piedim)
  • Fucina dal Palucian e Mulino di Salino (Paularo)
  • Mulin da Fritule (Paularo)
  • Mulino di Croce (Cercivento)
  • Segheria veneziana “Sie di Toni da Fuce” (Paluzza, loc. Casteon)
  • Museo del Legno e della Segheria veneziana (Ovaro, loc. Aplis)
  • Mulino Donada Baûs (Ovaro, loc. Baûs)
  • Mulino di Villa d’Arbal (Prato Carnico, loc. Sostasio)

e 13 mulini tra pianura e colline friulane

Fuori dalla Carnia saranno 13 i siti visitabili:

  • Mulino di Cjase Cocèl (Fagagna)
  • Antico Molino F.lli Persello (Caporiacco di Colloredo di M.A.)
  • Mulino Nicli (Giavons di Rive D’Arcano)
  • Mulino di Adegliacco (ex Dominissini)
  • Mulino di Basaldella
  • Molino Coiutti (Godia)
  • Molino Burello (Udine, via Conegliano)
  • Mulino di Rivis (Sedegliano)
  • Mulino Vidal Dante (Bagnaria Arsa)
  • Mulino Maiaroff (Valvasone Arzene)
  • Antico Molino Pussini (Azzida di San Pietro al Natisone)
  • Mulino Sanchini (Polcenigo)
  • Mulino di Borgo Ampiano (Pinzano al Tagliamento)

sabato 17 maggio: un’anteprima tra storia e passeggiate

La presentazione ufficiale per la Carnia avverrà sabato 17 maggio alle ore 17 nel Centro Servizi Museali di Tolmezzo, con l’incontro “Mulini e segherie nell’economia e nella cultura popolare” a cura di Donatella Cozzi ed Erika Di Bortolo Mel.

Sempre sabato, a Polcenigo, l’Ecomuseo Lis Aganis organizza l’evento “PASSIparole”, una passeggiata culturale con partenza dal Vecchio Mulino in via Sega alle ore 16.00: un’esperienza che unisce natura, cultura e valorizzazione del territorio.

un’occasione per riscoprire i borghi e il turismo lento

Questa edizione delle Giornate dei Mulini Storici punta a promuovere un turismo lento e sostenibile, alla riscoperta dei borghi friulani, dei sentieri e delle tradizioni che li attraversano. L’iniziativa è anche una chiamata alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e all’educazione delle nuove generazioni.

Per orari e dettagli di ciascun mulino, è consigliato consultare i siti ufficiali:
www.ecomuseoilcavalir.it
www.museocarnico.it

Segui Diario di Pordenone