Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino

Terza parte de Le Notti del Vino in Friuli Venezia Giulia: degustazioni, spettacoli e cultura fino a settembre.

16 agosto 2025 12:10
Vini, sapori e musica sotto le stelle del Friuli: tutti i prossimi appuntamenti con Le Notti del Vino -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA - Al via la terza parte de Le Notti del Vino, l’appuntamento estivo che celebra i vini e le eccellenze gastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Dopo le prime tappe di giugno, luglio e la prima decade di agosto, ora proseguono le serate conclusive fino a settembre, tra degustazioni, spettacoli musicali e teatrali, e momenti culturali.

Vini e cultura al centro delle serate

L’iniziativa è promossa dalle aderenti al Coordinamento del Friuli Venezia Giulia dell’Associazione nazionale Città del Vino, con il patrocinio del Consiglio regionale e la collaborazione di Io sono Friuli Venezia Giulia, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Unidoc FVG ed ERT FVG. Sponsor ufficiale Banca 360 FVG. Gli eventi mettono in luce le cantine locali e offrono ai visitatori un mix di enogastronomia e cultura.

Prossime tappe e luoghi degli appuntamenti

In provincia di Trieste, il Comune di Sgonico/Zgonik ospiterà la serata del 20 agosto all’Uliveto Millič, mentre San Dorligo Della Valle/Dolina sarà protagonista il 23 agosto a Prebeneg. In provincia di Udine, l’appuntamento è a Buttrio il 21 agosto nel parco di villa di Toppo Florio, con gran finale a Chiopris Viscone il 12 settembre presso l’Azienda Agricola Brunner. In provincia di Pordenone, San Quirino proporrà l’evento il 30 agosto al Centro dei Magredi “Livio Poldini”.

Bilancio delle prime serate

Le prime tappe, da Nimis e Corno di Rosazzo fino a Bertiolo, hanno registrato una partecipazione elevata e un buon apprezzamento da parte dei wine lover. Alcune tappe, come quelle di Povoletto, Palazzolo dello Stella, Torreano e Pocenia, sono state rinviate a causa del maltempo. Gli eventi hanno valorizzato le cantine locali e rafforzato l’identità culturale e gastronomica del Friuli Venezia Giulia.

Segui Diario di Pordenone