Una nuova truffa online ha messo in allarme gli utenti di WhatsApp in Friuli Venezia Giulia, sfruttando un link ingannevole per rubare account e diffondere ulteriori frodi. Dietro questa operazione si cela un’organizzazione criminale che utilizza il phishing come tecnica.
Cos’è il phishing e come funziona
Il phishing è un metodo usato dai cyber-criminali per ottenere dati sensibili e rubare account. In questo caso, la truffa ha inizio con l’invio di un link su WhatsApp, accompagnato da un messaggio che promette una borsa di studio per una ballerina giovane. Chi cade nella trappola fornisce involontariamente i propri dati agli hacker, che utilizzano l’account rubato per diffondere ulteriori truffe.


Il caso in Friuli Venezia Giulia
Personalità del Friuli Venezia Giulia sono state colpite da questa truffa, che si è diffusa rapidamente nella regione grazie alla fiducia ingenerata dal messaggio. Anche se l’immagine della ballerina era chiaramente generata da un’intelligenza artificiale, molti utenti non hanno avuto dubbi e sono caduti nella trappola dei truffatori.
Le raccomandazioni della polizia postale
La Polizia Postale ha confermato che si tratta di un metodo noto per rubare account WhatsApp e consiglia di diffidare dei messaggi sospetti e di non cliccare su link inviati da numeri sconosciuti. In caso di dubbi, è consigliabile contattare direttamente il mittente per verificare l’integrità del suo account.
In caso di caduta nella truffa, è importante agire prontamente per recuperare l’account, avvertire i propri contatti e segnalare l’accaduto alle autorità competenti.
Come proteggere il proprio account
Per evitare il furto dell’account WhatsApp, è consigliabile attivare la verifica in due passaggi e non rispondere a messaggi sospetti o fornire informazioni personali tramite link non verificati.