Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste: ecco le province del Friuli Venezia Giulia dove i residenti possono richiedere comodamente online i documenti necessari per l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per l’anno 2025.
Procedura per ottenere i documenti per l’ISEE 2025
I clienti del Gruppo Poste Italiane che risiedono in queste città hanno la possibilità di acquisire la documentazione richiesta in modo rapido e semplice attraverso i servizi online offerti. Gli utenti titolari di un conto BancoPosta, un libretto di risparmio postale o una carta prepagata Postepay possono registrarsi sul sito ufficiale poste.it e richiedere direttamente la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti finanziari a loro intestati o cointestati.
Requisiti per la richiesta online
Per poter accedere ai documenti online, è necessario essere registrati su poste.it e associare un numero di telefono a uno dei propri prodotti finanziari. Una volta completata la registrazione, sarà possibile ottenere il documento contenente tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE 2025.
Contenuto del documento ISEE 2025
Il documento, che può essere richiesto in formato digitale, fornisce i seguenti dettagli:
- Saldo e giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio postale, attivi o estinti durante il 2023.
- Valore nominale dei buoni fruttiferi postali, sia cartacei che dematerializzati.
- Saldo e giacenza media delle carte Postepay nominative, con IBAN, e delle carte dedicate agli enti previdenziali.
- Situazione dei fondi di investimento, del deposito titoli e dei premi versati per polizze assicurative.
Consultazione delle attestazioni ISEE
Anche quest’anno, le attestazioni valide per l’ISEE 2025, aggiornate al 31 dicembre 2023, saranno disponibili sulla bacheca sul sito o sull’app mobile di Poste Italiane. Basta aprire il messaggio denominato “Attestazione patrimoniale valida per l’ISEE 2025” e scaricare il documento necessario.
Le applicazioni di Poste Italiane
Le app di Poste Italiane sono gratuite e accessibili anche ai non clienti dell’azienda, consentendo a tutti di usufruire dei servizi come se fosse un ufficio postale a domicilio.
Per maggiori dettagli sul servizio, è possibile visitare il sito ufficiale di Poste Italiane all’indirizzo poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html