Cosmetici e sostenibilità: come il packaging green sta cambiando il mercato beauty

Cresce in Italia il packaging cosmetico sostenibile: materiali riciclati, ricaricabili e compostabili guidano la nuova green revolution del beauty.

08 ottobre 2025 09:25
Cosmetici e sostenibilità: come il packaging green sta cambiando il mercato beauty -
Condividi

Negli ultimi mesi, il settore cosmetico ha vissuto un’accelerazione significativa verso pratiche più green e responsabili. Le aziende non solo non parlano più soltanto di formule naturali e ingredienti eco-compatibili, ma stanno investendo concretamente nel packaging green come leva strategica per distinguersi, ridurre l’impatto ambientale e rispondere alle richieste di consumatori sempre più preparati. In questo contesto, il packaging non è più un semplice involucro, ma un elemento centrale della sostenibilità nel beauty, in grado di trasformare la percezione del brand e il modo in cui viene consumato un prodotto.

Un trend consolidato: dati recenti dal mercato cosmetico italiano

Secondo il rapporto presentato il 19 settembre 2025 da Cosmetica Italia e Geo-Osservatorio Green Economy, citato da ANSA, si osserva che:

·      l’85% delle aziende cosmetiche italiane utilizza packaging con materie prime riciclate;

·      ben l’81% dei contenitori è oggi facilmente riciclabile;

·      il 70% riduce il contenuto di plastica nei propri imballaggi;

·      il 54% adotta soluzioni ricaricabili, mentre il 48% offre packaging disassemblabile. (Fonte ANSA.it)

Questi numeri mostrano che il packaging sostenibile è già una realtà, non solo un’aspirazione. Le aziende che hanno attuato queste pratiche segnalano che tale orientamento favorisce la competitività internazionale.

Come il packaging green risponde ai bisogni dei consumatori

I consumatori oggi non vogliono solo prodotti efficaci, ma chiedono trasparenza, materiali responsabili, imballaggi che rispettino criteri ambientali. Le ricerche più recenti evidenziano che:

·      ridurre la plastica, garantire riciclabilità e offrire packaging ricaricabile/disassemblabile sono tra le richieste più sentite;

·      chi acquista cosmetici è disposto a premiare (anche economicamente) chi adotta pratiche sostenibili, in termini di impegno ecologico, di riduzione dei rifiuti e di responsabilità sociale.

Questo mutamento nel comportamento degli acquirenti spinge i brand a ripensare fornitura, design, materiali, logistica del packaging.

Innovazioni e sfide normative

Due direzioni stanno guidando l’innovazione:

1.    Normative europee: il recente regolamento PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation) e altre direttive spingono verso una maggiore riciclabilità, uso di materiali riciclati e limiti all’uso di plastica monouso. Le aziende devono adeguarsi o rischiano sanzioni, ma anche perdita di credibilità.

2.    Innovazioni tecnologiche e materiali alternativi: sviluppo di packaging compostabili, uso di materiali riciclati, packaging disassemblabile per facilitare separazione dei componenti; queste soluzioni stanno guadagnando terreno grazie anche a incentivi economici e risposte normative.

Tuttavia, permangono sfide importanti: costi di produzione più alti, difficoltà nel reperire materiali di qualità, problemi logistici e di supply chain, nonché la necessità di educare i consumatori su come smaltire correttamente.

Facciamo un nome: esempi concreti nel panorama italiano

Tra le aziende che si stanno muovendo in modo concreto verso un packaging cosmetico davvero sostenibile spicca Easy Smart Pack. Il loro sito, www.easysmartpack.it, presenta soluzioni progettate per ridurre l’impatto ambientale: imballaggi che utilizzano materiali riciclati, packaging disassemblabile, sistemi di refill e ricaricabilità. Queste pratiche li pongono come un interlocutore interessante per brand della cosmetica che vogliono integrare la sostenibilità come elemento distintivo, non solo come comunicazione.

Segui Diario di Pordenone