• Nordest24
  • VenetoToday
  • Prima Friuli
  • Prima Udine
  • Diario di Pordenone
  • Pubblicità
sabato, Giugno 21, 2025
  • Login
Diario di Pordenone
Contatti e Comunicati stampa: redazione@diariodipordenone.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
Diario di Pordenone
No Result
View All Result

Palazzo Ricchieri di Pordenone, inaugura la mostra “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946- 1950)”

La mostra sarà visitabile a ingresso libero dal 7 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Redazione Web Redazione Web
29/08/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie
Palazzo Ricchieri di Pordenone, inaugura la mostra “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946- 1950)”
36
Condivisioni
727
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Pordenone, 27 agosto 2024 – Una mostra  antologica  che celebra uno dei periodi più intensi e significativi della carriera di Armando Pizzinato, una delle voci più rilevanti della scena artistica veneziana del secondo dopoguerra e tra i fondatori del Fronte Nuovo delle Arti, movimento che ha segnato una svolta nella giovane arte italiana del tempo. È l’iniziativa espositiva voluta e promossa in occasione del ventennale dalla scomparsa dell’artista (14 aprile 2004) dall’amministrazione comunale di Pordenone, con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ed  in collaborazione con l’Archivio Armando Pizzinato di Venezia, intitolata “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950)”, in programma dal 7 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 presso il Museo Civico d’Arte di Pordenone a Palazzo Ricchieri, al n. 51 di Corso Vittorio Emanuele II. L’inaugurazione e l’anteprima per la stampa, alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pordenone, Alberto Parigi, sono in calendario il 6 settembre alle ore 17.

L’esposizione, curata dallo storico d’arte Casimiro Di Crescenzo, fotografa un momento importante del percorso creativo di Pizzinato, artista originario di Maniago, ma profondamente legato a Pordenone, distintosi a livello nazionale accanto a maestri come Emilio Vedova e Giuseppe Santomaso.

A vent’anni dalla sua scomparsa, – sottolinea Alberto Parigi vicesindaco e assessore alla cultura   Comune di Pordenone – la mostra antologica intende rendere omaggio ad Armando Pizzinato, uno dei grandi protagonisti della pittura italiana della seconda metà del Novecento, presentando dipinti e opere su carta, molte delle quali inedite o raramente esposte, che illustrano la sua adesione appassionata e sincera al Fronte Nuovo delle Arti, movimento artistico che lo annovera tra i fondatori.  L’iniziativa – conclude Parigi –  si inserisce in un percorso pluriennale di valorizzazione e di riscoperta dei concittadini più illustri che con il loro operare  nei diversi campi del sapere, hanno arricchito il territorio pordenonese e la regione.

Pizzinato visse a Pordenone dal 1921 frequentando da studente pendolare l’Accademia di Belle Arti di Venezia (1930-34). Nel 1936 si trasferì a Roma grazie al conseguimento a Udine della borsa di studio Marangoni e nel 1940 scelse di risiedere stabilmente a Venezia. Riallacciò i rapporti con Pordenone negli anni Settanta e molteplici sono state le iniziative a lui dedicate nel corso degli anni, contraccambiate da generosi doni di sue opere che hanno reso più preziosa la collezione del Museo Civico d’Arte.

Armando Pizzinato è stato un artista di spicco nella scena italiana del dopoguerra, contribuendo alla fondazione del Fronte Nuovo delle Arti, un movimento guidato dal critico d’arte Giuseppe Marchiori che riuniva i migliori giovani talenti dell’epoca. Il movimento, nato nel 1946 a Venezia, ebbe una breve ma intensa vita, sciogliendosi nel 1950. In seguito, Pizzinato, insieme a Renato Guttuso, aderì al Realismo Italiano, orientamento che segnò il resto della sua carriera.

Durante questi anni, Pizzinato ottenne numerosi riconoscimenti: dal Premio Burano nel 1946 al  Premio Torino nel 1947. Partecipò a importanti mostre, come la XXIV Biennale di Venezia del 1948, dove i suoi cinque dipinti, tra cui “Primo maggio” acquistato da Peggy Guggenheim, furono molto apprezzati. Questo successo gli valse inviti a esporre anche a livello internazionale, come al Museum of Modern Art di New York e alla Catherine Viviano Gallery.

Nonostante le prospettive di successo negli Stati Uniti, la sua adesione al Realismo Italiano, che rappresentava un’alternativa all’astrattismo, limitò queste opportunità. Le tensioni tra gli artisti del Fronte Nuovo delle Arti emersero chiaramente durante la Prima Mostra Nazionale d’Arte Contemporanea a Bologna nel 1948, portando infine alla dissoluzione del movimento.

La produzione artistica di Pizzinato in questi anni riflette il suo impegno sociale e politico, ispirato dai cantieri navali e dalle fabbriche, luoghi simbolici del lavoro operaio. La sua arte combina influenze cubiste, futuriste ed espressioniste, utilizzate per trattare tematiche sociali.

La mostra “Armando Pizzinato e il Fronte Nuovo delle Arti (1946-1950)”, allestita a Palazzo Ricchieri, Pordenone, espone una selezione significativa delle sue opere, evidenziando sia i suoi dipinti che le sue opere su carta, come matite, tempere e pastelli, che mostrano la sua maestria tecnica e creativa.

La mostra si sviluppa nelle tre suggestive sale del piano terra di Palazzo Ricchieri, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo tra le opere che meglio rappresentano lo stile innovativo e personale di Pizzinato. Nei suoi dipinti, l’artista fonde magistralmente l’influenza di Picasso, il cubismo, il dinamismo futurista e la forza espressionista del colore per affrontare tematiche sociali di grande attualità. Di particolare interesse sono i lavori su carta, spesso inediti, che rivelano l’innato talento di Pizzinato per il disegno. Matite, tempere, acquerelli e pastelli dimostrano la sua maestria nel creare effetti cromatici unici, culminando in una serie di monotipi sperimentali che anticipano le tecniche serigrafiche.

L’esposizione non si limita a rendere a Pizzinato un semplice omaggio, ma rappresenta un’importante occasione di riscoperta e valorizzazione del contributo che l’artista ha dato alla cultura italiana, riflettendo l’impegno dell’amministrazione comunale di Pordenone nel promuovere il patrimonio culturale del territorio.

Un catalogo curato da Casimiro Di Crescenzo, con riproduzioni delle opere esposte, accompagnerà la mostra, offrendo un ulteriore strumento per approfondire la conoscenza di questo straordinario artista.

La mostra sarà visitabile a ingresso libero dal 7 settembre 2024 al 6 gennaio 2025, venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Tags: eventiinaugurazionepordenone
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025
Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025
Atlante Isontino

Invisible Cities XL: Festival Urbano Multimediale a Gorizia 28 e 29 giugno 2025

21 Giugno 2025
Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi
Claut eventi estate

Claut (PN): Un’estate viva, piena, coinvolgente con oltre 70 eventi

21 Giugno 2025
Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi
Cronaca

Incontro speciale con Roby Facchinetti al Piccolo Violino Magico: la sua vita, la musica e i successi

21 Giugno 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid
Cronaca

Pediatra Giorgio Cuffaro: raccolta fondi per spese legali critiche alle cure domiciliari Covid

21 Giugno 2025
Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo
Cronaca

Soccorso alpino sul Monte Valinis: donna polacca salvata con intervento tempestivo

20 Giugno 2025
Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano
23enne

Giovane denunciato per danni alla stazione ferroviaria di Basiliano

20 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi
condanna

Truffa parrocchia San Lorenzo: condannati falsi funzionari a 18 mesi

19 Giugno 2025

Altre notizie dal territorio

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore
anticiclone africano

Caldo africano in arrivo: Veneto e Friuli Venezia Giulia pronte al picco di calore

20 Giugno 2025
Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione
camminate natura

Camminata della Storia a Masarolis: memorie e panorami tra natura e tradizione

20 Giugno 2025
“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico
Calciomercato L’Originale

“Calciomercato – L’Originale” a Pordenone: cultura, bellezze e trattative sul mercato calcistico

19 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti
BELLUNO

Sciopero nazionale trasporto aereo: 200.000 passeggeri coinvolti

19 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”
ambiente e cultura

“Evento “Pensare Sostenibile” al Parco Rurale di San Floriano: Conversazione e Concerto Jazz” “La forza della resilienza: come superare le sfide con determinazione”

16 Giugno 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti del 21 giugno 2025

21 Giugno 2025

Più lette della settimana

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità
Alice Leon

L’addio ad Alice Leon, sciatrice di Maniago: un dolore profondo per la comunità

19 Giugno 2025
Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato
camminate friuli

Escursioni tra natura e storia nel Friuli Venezia Giulia: sentieri inaspettati e panorami mozzafiato

16 Giugno 2025
Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”
Cronaca

Scopri Lignano Sabbiadoro: storia, architettura e sostenibilità il 21 giugno 2025 “Guida pratica per migliorare la tua produttività lavorativa”

19 Giugno 2025
Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta
Allarme scomparsa

Intensificate le ricerche per Nicola Savian a Zoppola: massima collaborazione richiesta

19 Giugno 2025
Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia
Cronaca

Saporibus in Friuli Venezia Giulia: viaggio tra cultura, sapore e natura il 21 giugno a Gorizia

16 Giugno 2025
Diario di Pordenone

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 DiariodiPordenone.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21