Itaca rinnova la guida con Paolo Castagna e registra un bilancio record nel 2024

Paolo Castagna riconfermato presidente della Cooperativa Itaca, che nel 2024 supera i 54 milioni di fatturato con forte crescita e impegno sociale.

31 maggio 2025 16:00
Itaca rinnova la guida con Paolo Castagna e registra un bilancio record nel 2024 -
Condividi

UDINE – Paolo Castagna è stato riconfermato alla guida della Cooperativa sociale Itaca con un ampio consenso durante l’Assemblea generale del 29 maggio, tenutasi nella sede di Udine Esposizioni a Martignacco, alla presenza della presidente di Legacoop Fvg, Michela Vogrig. Contestualmente, è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028, composto da 13 membri con una forte presenza femminile (7 su 13).

bilancio record e continuità di leadership

Il bilancio 2024 è stato approvato all’unanimità e ha segnato un risultato storico superando per la prima volta i 54 milioni di euro di fatturato, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Castagna ha espresso gratitudine per la fiducia rinnovata, sottolineando l’importanza di proseguire con impegno e responsabilità nel futuro della cooperativa.

un consiglio di amministrazione equilibrato e inclusivo

Il nuovo CdA vede rappresentati i territori di Pordenone, Alto Medio Friuli, Basso Friuli, area isontina e giuliana, oltre all’area extra-regione e alla tecnostruttura. La significativa presenza femminile e la varietà di competenze assicurano un equilibrio tra esperienza e rinnovamento, essenziale per affrontare le sfide future con spirito collaborativo.

valori e impegno sociale

Castagna ha ricordato come Itaca non sia solo un’impresa ma una comunità di persone che condividono valori profondi di mutualità, parità di genere, inclusione e promozione del benessere collettivo. La cooperativa si distingue per la capacità di coniugare efficienza gestionale e qualità dei servizi con una forte attenzione alla dimensione umana e sociale.

dati occupazionali e territoriali

Nel 2024, Itaca ha impiegato mediamente 1.797 lavoratori, di cui il 65% soci, con una presenza femminile salita all’84,5%. L’età media è di 44 anni, indice di stabilità e basso turnover. Le attività hanno raggiunto circa 23.000 beneficiari distribuiti in 250 servizi. Il fatturato si concentra per l’80% in Friuli Venezia Giulia e per il restante 20% tra Veneto, Lombardia e Alto Adige/Südtirol.

commento di legacoop fvg

Michela Vogrig, presidente di Legacoop Fvg, ha definito Itaca “una realtà che rappresenta la storia della cooperazione sociale regionale, capace di generare coesione sociale e benessere territoriale”. Ha sottolineato l’importanza di continuare a investire con passione e consapevolezza, confermando la cooperativa come punto di riferimento culturale e politico nel settore.

Segui Diario di Pordenone