Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!

Esplora le passeggiate facili del Friuli Venezia Giulia: sentieri accessibili per famiglie e tutti coloro che vogliono godersi la natura senza difficoltà.

14 maggio 2025 17:30
Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia! -
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia è una regione straordinaria che vanta una ricchezza naturale unica, dove la bellezza dei paesaggi spazia dalle coste frastagliate del mare Adriatico alle dolci colline, dai boschi secolari alle città storiche. Ogni angolo di questa terra offre opportunità per vivere esperienze all'aria aperta, a contatto con una natura rigogliosa e affascinante, adatta a chiunque voglia godersi un po' di tranquillità lontano dal frastuono quotidiano.

Ciò che rende il Friuli Venezia Giulia ancora più speciale è la possibilità di scoprire queste meraviglie senza dover affrontare lunghe e difficili escursioni. Molti sentieri sono perfetti per le famiglie, per i bambini, o per chi non ha molta esperienza nel trekking ma desidera comunque immergersi in un ambiente naturale di grande bellezza. Passeggiate semplici, ma non per questo meno affascinanti, che si possono percorrere in mezza giornata, con possibilità di fermarsi a rilassarsi in angoli suggestivi, fare pic-nic o semplicemente ammirare il panorama.

Non è necessario essere esperti camminatori o avere una forma fisica impeccabile per intraprendere questi itinerari, che offrono la possibilità di riscoprire la natura in modo tranquillo e sereno. Il Friuli Venezia Giulia è infatti un luogo dove la natura si mescola armoniosamente con la storia e la cultura, offrendo scorci mozzafiato, come le falesie che si affacciano sul mare o i boschi che si estendono tra le colline, fino ad arrivare ai castelli medievali e alle città fortificate.

Ogni percorso è pensato per garantire un’esperienza piacevole, rilassante, ma anche ricca di scoperte naturali e storiche. Inoltre, con la loro accessibilità e la presenza di aree di sosta e percorsi facilmente percorribili, sono l'ideale per chi cerca una gita che possa essere goduta da tutti, senza stress o difficoltà.

Che si tratti di camminare tra i vigneti del Collio, passeggiare lungo i bastioni di una città fortificata o esplorare un bosco ricco di storia, ogni sentiero in Friuli Venezia Giulia ha il suo fascino particolare. Ognuno di questi percorsi offre non solo la possibilità di fare una passeggiata rilassante, ma anche di scoprire la varietà e la bellezza dei paesaggi friulani, con scenari che cambiano in base alla stagione, dalle colline verdi e rigogliose in primavera all’atmosfera dorata e autunnale delle foglie che cadono.

Questi itinerari vi offriranno non solo la possibilità di fare movimento e di godervi il paesaggio, ma anche di avvicinarvi a una regione che sa come mescolare natura, storia e cultura, creando un’esperienza che arricchisce corpo e mente. Ecco le prime sette passeggiate, che vi permetteranno di vivere il Friuli Venezia Giulia in modo semplice, ma allo stesso tempo affascinante, scoprendo angoli nascosti di questa meravigliosa terra.

1. Passeggiata nel Bosco Romagno

Il Bosco Romagno è un parco naturale situato nel comune di Cividale del Friuli, in provincia di Udine. Questo polmone verde, che si estende su 53 ettari, è perfetto per una passeggiata tranquilla immersi nella natura. Il parco è attraversato da diversi sentieri facili, adatti anche ai passeggini, che permettono di esplorare i suoi angoli più suggestivi. Il Bosco Romagno è noto per la sua ricca vegetazione, tra cui farnie, castagni, tigli e ciliegi, e per la possibilità di avvistare animali come scoiattoli, caprioli e volpi.

Il percorso offre anche alcuni scorci panoramici sui Colli Orientali. Durante il cammino, potrete incontrare diverse aree attrezzate per il pic-nic e zone di gioco per i bambini. Per chi è interessato alla storia, il Bosco Romagno ha anche un lato più drammatico, poiché durante la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di un tragico episodio che vide l'uccisione di alcuni partigiani. Una lapide ricorda questa triste pagina della storia.

Come arrivare: All’arrivo dall’ingresso principale da Spessa sarete avvolti dalla magia e dalle bellezza delle vigne dei Colli Orientali del Friuli. Gli altri due ingressi sono a Craoretto e Gramogliano, ma è preferibile arrivare da Spessa perchè c’è il parcheggio per l’auto.

2. Passeggiata lungo i Bastioni di Palmanova

La città fortezza di Palmanova, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, offre una passeggiata unica lungo i suoi bastioni che permettono di ammirare una delle più affascinanti opere di urbanistica militare del periodo veneziano e napoleonico. La città è costruita a forma di stella a nove punte, e i bastioni sono stati recentemente restaurati, rendendoli perfetti per una passeggiata tranquilla, anche in mountain bike.

I percorsi pedonali sono distinti da tre colori: verde, giallo e rosso, e offrono vari livelli di difficoltà. L'anello basso del fossato è il più facile, perfetto anche per i passeggini, mentre l'anello alto dei rivellini regala panorami spettacolari sulla città e sui dintorni. Per chi vuole una passeggiata più lunga, l'anello misto panoramico permette di esplorare tutta la fortezza. Durante la passeggiata, si possono ammirare i bastioni da vari punti di vista, con scorci mozzafiato su tutta la cittadella.

La passeggiata dura circa un'ora, ma si può prolungare in base alle soste. Non dimenticate di fermarvi a visitare le due cascate della roggia di Palma, che si trovano vicino a Porta Udine.

Come arrivare: Palmanova è facilmente raggiungibile in auto sia da Udine che da Grado. I parcheggi si trovano in prossimità delle porte d’ingresso alla città, come Porta Udine o Porta Aquileia.

3. Passeggiata nel Parco delle Risorgive di Codroipo

Il Parco delle Risorgive di Codroipo è una delle oasi naturalistiche più affascinanti del Friuli, situato in una zona umida di circa 45 ettari. Il parco ospita una rete di sentieri che si snodano tra corsi d’acqua, stagni e prati. La particolarità di questo parco è che le acque di risorgiva affiorano dal sottosuolo, creando piccole rogge che attraversano l’intero parco.

Lungo i sentieri, è possibile osservare una ricca vegetazione che cambia con le stagioni, dalle fioriture primaverili alle atmosfere autunnali. I sentieri sono ben segnati e offrono vari livelli di difficoltà, con diverse aree di sosta dove è possibile fare pic-nic immersi nella natura. Il parco è ideale per famiglie con bambini, che potranno scoprire la flora e la fauna locali in un ambiente tranquillo.

Come arrivare: Il Parco delle Risorgive si trova a Codroipo, facilmente raggiungibile da Udine o da Pordenone. L’accesso al parco è situato nella zona sud di Codroipo, dove troverete un ampio parcheggio.

4. Sentiero Rilke

Il Sentiero Rilke è uno dei percorsi più iconici del Friuli Venezia Giulia. Si estende lungo le falesie di Duino, affacciandosi sul mare Adriatico e offrendo viste spettacolari sul golfo di Trieste. Questo sentiero, intitolato al poeta Rainer Maria Rilke, che qui trovò ispirazione, è lungo circa 2 km e si percorre in circa mezz'ora. È un sentiero facile, ma estremamente panoramico, che si snoda tra belvedere, vecchie postazioni militari e fenomeni carsici.

Il percorso offre un paesaggio straordinario con scogliere a picco sul mare, profumi di macchia mediterranea e una vista impagabile sulla baia di Sistiana. Alla fine del sentiero, è possibile continuare la passeggiata fino al porticciolo di Duino, dove si può godere di una splendida vista sul mare o visitare il Castello di Duino. Il percorso è adatto anche a famiglie con bambini, che potranno godere di panorami unici.

Come arrivare: Il Sentiero Rilke si trova lungo la strada regionale che collega Duino a Sistiana, in provincia di Trieste. È facilmente accessibile da Trieste e Monfalcone, con parcheggi disponibili vicino agli ingressi del sentiero.

5. Passeggiata nel Palù di Livenza

Il Palù di Livenza, sito archeologico neolitico e patrimonio dell'umanità UNESCO, è uno dei luoghi più suggestivi per una passeggiata nella natura friulana. Questo sito palafitticolo si trova nei pressi di Polcenigo, in provincia di Pordenone, ed è caratterizzato da sentieri che costeggiano il fiume Livenza. I percorsi, ben segnalati, si snodano tra boschi e acque, offrendo un'esperienza unica a contatto con la natura e con la storia.

I sentieri, facilmente percorribili, offrono la possibilità di esplorare le sorgenti del Livenza e di ammirare la vegetazione circostante. Lungo il percorso, potrete fermarvi per scoprire i resti archeologici e per godere di panorami tranquilli. La passeggiata è perfetta per famiglie, con la possibilità di esplorare in modo rilassante una delle zone più ricche di storia e natura della regione.

Come arrivare: Il sito si trova nei pressi di Polcenigo e Aviano. È facilmente raggiungibile in auto, con un parcheggio comodo vicino all’ingresso del sito.

6. Sentiero delle Vigne Alte

Il Sentiero delle Vigne Alte è un percorso che si snoda tra i vigneti e i boschi del Collio goriziano, una delle zone più belle e panoramiche del Friuli. Questo sentiero collega il Castello di Spessa, a Capriva del Friuli, alla tenuta La Subida, a Cormons. Il percorso attraversa vigneti che cambiano colore con le stagioni, e si immerge in boschi rigogliosi che offrono frescura durante le giornate più calde.

Il sentiero è molto facile e può essere percorso anche in mountain bike o a cavallo. La vista panoramica sui vigneti e sulle colline circostanti è mozzafiato, e lungo il percorso ci sono diversi punti dove fermarsi a riposare o fare un picnic. Il sentiero è lungo circa 3 km, quindi 6 km considerando il ritorno, e si percorre in circa un’ora, con la possibilità di fermarsi più a lungo per scattare fotografie o semplicemente per ammirare il paesaggio.

Come arrivare: Il sentiero parte dal Castello di Spessa a Capriva del Friuli. È facilmente accessibile e vi sono parcheggi gratuiti disponibili vicino all'ingresso del sentiero.

7. Sentiero del Castello di Partistagno

Il Sentiero del Castello di Partistagno, situato nei Colli Orientali del Friuli, è un percorso facile che porta alla scoperta di uno dei castelli medievali più suggestivi della zona. Il castello, recentemente restaurato, è visitabile anche all'interno, ma il vero fascino di questo sentiero sta nel panorama che si può ammirare durante la passeggiata.

Il percorso inizia dalla strada asfaltata che collega Faedis ad Attimis e sale per circa 5-10 minuti attraverso un sentiero nel bosco. Una volta raggiunto il castello, è possibile godere di una vista spettacolare sulle colline circostanti. Il castello di Partistagno è perfetto per una passeggiata breve, ma interessante anche per le famiglie, che potranno scoprire la storia di questa fortezza medievale.

Come arrivare: Il castello si trova tra i comuni di Faedis e Attimis. È facilmente raggiungibile in auto e vi sono parcheggi disponibili nelle vicinanze.

In conclusione, il Friuli Venezia Giulia si conferma una delle regioni più affascinanti e variegate per quanto riguarda le passeggiate nella natura. Con i suoi sentieri facili e accessibili, offre la possibilità di esplorare paesaggi mozzafiato senza dover affrontare percorsi troppo impegnativi. Che si tratti di passeggiare lungo le coste frastagliate, nei boschi secolari, tra i vigneti del Collio o nelle città fortificate, ogni angolo della regione ha qualcosa da offrire.

Questi percorsi sono ideali per chi cerca un modo semplice e rilassante di godere della bellezza naturale, ma anche per le famiglie che vogliono trascorrere del tempo insieme all'aria aperta, senza dover essere esperti camminatori. Inoltre, le passeggiate permettono di scoprire la storia, la cultura e la biodiversità del Friuli Venezia Giulia, offrendo esperienze arricchenti che vanno oltre il semplice camminare.

Ogni sentiero racconta una storia diversa, sia che si tratti di scorci panoramici sul mare, di boschi che profumano di natura incontaminata, o di antiche rocche medievali che ancora oggi raccontano il passato. Il Friuli Venezia Giulia è un invito a fermarsi, a respirare, ad ascoltare e, soprattutto, a vivere appieno la sua meravigliosa natura.

Non resta che scegliere il percorso che più vi ispira, indossare un buon paio di scarpe comode, e partire alla scoperta di una regione che sa come incantare, rivelando tutta la sua bellezza in ogni passo.

Segui Diario di Pordenone