In arrivo “Pensare Sostenibile”: evento tra musica, teatro e natura a San Giovanni di Polcenigo

A San Giovanni di Polcenigo il Festival I Teatri dell’Anima presenta “Pensare Sostenibile”, un evento tra teatro, natura e impegno civile il 19 giugno.

16 giugno 2025 11:11
In arrivo “Pensare Sostenibile”: evento tra musica, teatro e natura a San Giovanni di Polcenigo -
Condividi

POLCENIGO (PN) - Giovedì 19 giugno alle ore 19, il Parco Rurale di San Floriano a San Giovanni di Polcenigo (PN) ospita l’evento “Pensare Sostenibile”, parte del Festival I Teatri dell'Anima, giunto all’undicesima edizione. Lo spettacolo mette in scena un incontro tra natura, impegno civile e dialogo, con la partecipazione di tre realtà impegnate nella divulgazione ambientale e culturale: CLIMAX, NOplanetB e Terraè. La serata si configura come un momento aperto al pubblico per riflettere insieme su scelte quotidiane e grandi tematiche ambientali, in un contesto naturale che ispira e rigenera.

Musica e natura: concerto al parco dopo la conversazione

A seguire, alle 20.30, il ristoro La Luna e i Falò, situato nel Parco, ospiterà il concerto dei DEFENDERS, duo formato da Silvia Defend (voce) e Davide Palladin (chitarra), che proporranno un repertorio jazz dedicato ai classici degli anni '30 e '40, da Gershwin a Porter. L’evento offre un’esperienza immersiva tra musica e ambiente, valorizzando la natura rigenerante del parco e favorendo momenti di svago e riflessione.

Festival e tema eco-logiche: teatro e natura in dialogo

Il Festival I Teatri dell’Anima si caratterizza per il suo approccio a basso impatto ambientale e per il tema di questa edizione, Eco-Logiche, che unisce ecologia, pensiero consapevole, arte e relazioni umane. Gli spettacoli si svolgono in spazi naturali o storici della provincia di Udine, Pordenone e Gorizia, con l’intento di favorire una riconnessione personale con il paesaggio e con se stessi. La rassegna propone un invito a rallentare, ascoltare e vivere la cultura in modo armonioso e sostenibile, anche attraverso iniziative come “A teatro con la bici”, che promuove una mobilità responsabile.

Organizzazione e modalità di partecipazione

Il festival è organizzato da EtaBeta Teatro con il supporto di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e numerosi partner e associazioni locali. Gli spettacoli sono gratuiti e si tengono all’aperto; il pubblico può portare coperte o sedie per il comfort e spray antizanzare saranno disponibili in loco. Per informazioni è possibile contattare il numero 333.6785485, scrivere a [email protected] o visitare il sito www.iteatridellanima.it.

Segui Diario di Pordenone